Marroni al rhum della Rita
sabato 18 ottobre 2025
Marroni della Rita (da sei di Vergato se...)
lunedì 11 dicembre 2023
Vov
Di Simonetta Tagliavini
VOV
- 5 tuorli d'uovo freschissime
- 1/2 Kg. zucchero bianco
- 1/2 litro di latte intero
- 1 scorza grattugiata di limone -
- 1 bicchiere e mezzo di Marsala fine ( 300 ml)
- mezzo bicchiere di alcol 95° (100 ml).
Far bollire il latte con 3 hg e 1/2 di zucchero e la scorza grattugiata di limone per 20 minuti, sempre mescolando.
A parte sbattere manualmente i 5 tuorli d'uovo con il rimanente zucchero (1 hg e 1/2).
Unire 1 bicchiere e 1/2 di Marsala fine e 1/2 bicchiere di alcol puro 95°.
Quando il latte è raffreddato, unire il tutto e colare.
Aspettare 15 gg prima di consumare agitando la bottiglia di tanto in tanto.
E' squisito sia da bere che sui dolci lievitati!!!
martedì 12 luglio 2022
Grappa all'arancia
Giuliana De Grandis
Degustata in un rifugio in agosto, ecco la ricetta che mi è stata data:
- 1 litro di grappa
- 1 arancia non trattata o 2 se sono piccole
- 30 chicchi di caffè
- 150 gr. zucchero fine
Pulire bene l’arancia e praticare piccoli tagli quanti sono i chicchi di caffè.
Inserire i chicchi lasciandone fuori un pezzetto in modo che la grappa ne prende più il sapore.
Mettere la grappa nel contenitore con lo zucchero, scuotere un po’, aggiungere l’arancia coi chi di caffè inseriti.
Scuotere leggermente ogni 2/3 giorni e lasciare riposare per 15/20 giorni.
Togliere le arance e versare in una bottiglia.
Se si desidera più dolce aumentare lo zucchero. A me è piaciuta così.
lunedì 25 aprile 2022
Liquore di violette
 Ingredienti:
- g. 30 di violette
- l. 1 di alcool a 95 °
- g. 600 di zucchero
- ml. 500 di acqua
- 1 stecca di vaniglia
Preparazione:
Mettere in infusione le violette nell'alcool per almeno 15 giorni in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, agitando ogni tanto il contenitore.
Trascorso il tempo, far bollire l'acqua con lo zucchero per 3 minuti e lasciare raffreddare.
Filtrare l'infuso ed unirlo allo sciroppo, unirvi la stecca.
Lasciare riposare almeno 60 giorni prima di gustarlo.
Ottimo per l'apparato respiratorio.
martedì 16 novembre 2021
Grappa alle spezie
Di:Valerio d Agnese
Siamo in una delle patrie della grappa,
e allora ecco una ricetta imparata da mio nonno quando era in trincea nelle dolomiti nel 1915/18.
Ingredienti:
- Litri 2 tra 40°-50 ° di grappa bianca
- 3 arance biologiche
- 60 chiodi di garofano (non in polvere)
- 3 pezzi di cannella (non in polvere)
- Anice stellato 6
- 60 chicchi di caffè'
- 1 bicchiere d'acqua
-  3 cucchiai di zucchero
In un vaso grande, mettete la grappa, prendete le arance e infilate 20 chiodi in ogni arancia e mettetele dentro la grappa.
Aggiungete la cannella, l'anice, i chicchi di caffe'.
Chiudete il vaso e mettete da parte al buio' 10 mesi.
Trascorsi i mesi aprite, prendete lo zucchero e l'acqua, mettete sul fuoco, mescolate e fate sciogliere lo zucchero, quando sarà freddo versatelo nel vaso.
Chiudete e lasciate da parte per 2 mesi.
Poi bevete.....ma non troppo😜
domenica 17 ottobre 2021
Biscotti all'anice
Ingredienti:
- g. 500 di farina
- g. 250 di zucchero semolato
- g. 100 di burro
- 3 uova
- ml. 20 di liquore di anice per l'impasto
- 1 bustina di lievito
per inzuppare:
- zucchero a velo
- anice q.b. per intingerli
Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti e formare un panetto.
Formare delle ''salsiccette'' e tagliarle come per i gnocchi.
Ogni gnocco immergerlo nell'anice e passarlo nello zucchero a velo.
Metterli sulla placca del forno ricoperto con cartaforno.
Cuocere a 180° per 9'.
mercoledì 6 ottobre 2021
Melino (liquore di semi di mela)
- 400 g. di alcool per liquori,
- 400g. di zucchero e
- mezzo litro di acqua in un vaso a chiusura ermetica.
martedì 21 settembre 2021
Liquore di erba Luigia (Limoncina)
Ingredienti:
- 100 foglie erba luigia (limoncina)
- l. 1 di alcool 95°
- l. 1 di acqua
- g. 800 di zucchero
- Buccia solo gialla di limone
domenica 21 marzo 2021
Alchermes
Di: Elena Zanni
L’Alchermes si compra ma si fa anche da soli.
È un liquore da infusione, non serve l’alambiccoQuindi
- 1/2 litro d’alcol buongusto
- Mezzo baccello di vaniglia
- 15 g. di cannella
- 10 g. di cardamomo
- 10 g. di coriandolo
- 3 chiodi di garofano
- 5 g. d’anice stellato
- 1 dl di acqua di rose alimentare
- 200 ml d’acqua
- 350 g. di zucchero
- 1/2 cucchiaino di cocciniglia (E120)
Tagliate a metà per il lungo la vaniglia, pestate tutte le spezie nel mortaio o polverizzatele col tritatutto. Mettete tutto in un vaso ermetico insieme all’alcol , all’acqua e alla cocciniglia.
Lasciate in infusione 2 settimane, scuotendo il vaso ogni tanto.
Preparate uno sciroppo con lo zucchero e altrettanta acqua. Una volta freddo versatelo nel vaso insieme all’acqua di rose. 
Lasciate riposare ancora una settimana.
Filtrate il tutto con filtro da liquori o un panno fitto.
Ben chiuso può durare parecchio
Una considerazione sul colorante: la cocciniglia è derivata da un insetto, la trovate con la sigla E120.
Il carminio di sintesi ha altre sigle: E122 ed E124.
Tutti questi coloranti hanno controindicazioni, ma il meno problematico, se non siete vegani, è quello ricavato dalla cocciniglia.
Non esistono altri sostituti naturali.
mercoledì 24 febbraio 2021
Liquore alla cannella
Portare a bollore e far bollire per qualche minuto;
- g. 20  di stecca di cannella sbriciolata grossolanamente con 
- g. 500 di zucchero e
- ml. 300 di acqua e
- 1 buccia di limone senza la parte bianca.
Fare sciogliere bene lo zucchero, spegnere e fare raffreddare.
Una volta fredda aggiungere ml. 300 di alcool 95°.
Filtrare il tutto e imbottigliare...tenere a temperatura ambiente, a me piace più freddo...Pronto da bere.
Di: Lucia Palladino
martedì 1 dicembre 2020
Liquore al melograno
Ingredienti:
- g. 400 di chicchi di melograno ben maturi e puliti
- ml. 500 di alcool
- g. 300 di zucchero
- 1 litro d’acqua
domenica 1 novembre 2020
VoV (con tuorli d'uovo)
Questa è la vecchissima ricetta di mi nonna... buonissimo!
Sbattere bene bene 5 tuorli d’uovo con 400 g. di zucchero.
Nel frattempo si fa bollire mezzo litro di latte con un pezzetto di vaniglia per qualche minuto togliendo e rimettendo il tegame sul fuoco.
Aggiungere ai tuorli e zucchero una bustina di vanillina e se piace un cucchiaino di caffè macinato.
Quando il latte è tiepido si aggiunge alla crema si mescola bene e poi si aggiunge un bicchiere di Marsala e ml. 100 di alcool.
Mescolare imbottigliare e tenerlo in frigo.
Ricetta vecchissima.
domenica 3 maggio 2020
Sciroppo di petali di rose
mercoledì 25 settembre 2019
Liquore alla crema di caffè
- 5 tazzine di caffè espresso basso
- ml. 500 di panna fresca
- g. 250 di zucchero integrale di canna
- g. 250 di zucchero bianco
- ml. 200 di alcool per uso alimentare a 95°C
 
Scaldate la panna a fuoco basso, appena sfiora il bollore aggiungete gli zuccheri e mescolate sino a che si saranno sciolti.
Spegnete la fiamma, aggiungete il caffè e lasciate raffreddare.
Una volta raffreddato mescolate il tutto e aggiungete solo ora l’alcool.
Imbottigliate e lasciate riposare per almeno una settimana in frigorifero.
La crema al caffè si conserva in frigo ad una temperatura di 4°/6° C
domenica 8 settembre 2019
Torta al Nocino
- g. 140 di mandorle tostate
- g. 70 di nocciole tostate
- g. 140 di cioccolato fondente
- 4 uova
- g. 200 di zucchero
- g. 30 di farina 00 bio
- g. 100 di burro
- ⅔ di un bicchiere di nocino buono
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
Frullare con il mixer gli amaretti, le mandorle, le nocciole e la cioccolata fino ad ottenere un composto morbido quindi aggiungervi il nocino e la farina con il lievito ben setacciati.
A parte montare i tuorli con lo zucchero poi unire il burro fuso e la vanillina.
Unire ora i due composti, mescolarli per bene insieme ed infine aggiungere gli albumi montati ben saldi mescolando bene dal basso verso l'alto.
Versare il composto in una teglia con cerniera ben unta e infarinata e cuocere a 180°C per almeno 40 minuti (op. foderate la teglia con la stagnola).
Fare la prova stecchino.
Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo o a vostro gradimento.
giovedì 14 febbraio 2019
Torta al rum (Rum cake)
- g. 250 di farina
- 1 cucchiaino di bicarbonato di soda
 
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di noce moscata macinata
- g. 250 di zucchero
- g. 100 d’olio vegetale o d’olio di semi vari
- 3 uova
- ml. 120 di latte
- ml. 60 di rum, preferibilmente scuro
- 1 baccello di vaniglia
- g. 220 di burro
- ml. 60 d’acqua
- g. 150 di zucchero
- ml. 240 di rum, preferibilmente scuro
martedì 27 marzo 2018
Confettura e liquore di more
- kg. 1 di more
- g. 500 zucchero
- succo di un limone
Preparazione:
abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 15 minuti.
rimettete la pentola sul fuoco vivace e fate sobbollire mescolando continuamente.
Ingredienti per il liquore:
- Semini rimasti
- l. 1 di alcool a 95°
per lo sciroppo:
- l. 0,700 di acqua
- g. 400 di zucchero
Preparazione:
Mettete in infusione i semini con l'alcool a macerare per 2 settimane.
Preparare lo sciroppo, portando a bollore lo zucchero con l'acqua.
Lasciare raffreddare il tutto.
Unite lo sciroppo all'infuso.
Filtrate il tutto.
Imbottigliate e lasciate riposare per alcuni mesi prima dell'uso.
domenica 15 ottobre 2017
Liquore di Prugnolo
Mettete in un vaso capiente circa mezzo chilo di bacche di Prugnolo,
raccolte in ottobre, aggiungete un litro di Alcool,
qualche Chiodo di Garofano ,
e solo la parte gialla della buccia di un Limone,
chiudete il vaso e fate macerare per 30 giorni in luogo fresco.
Trascorsi questi giorni fate sciogliere in una pentola 400 grammi di Zucchero in un litro d’Acqua.
Filtrate il macerato ed unitelo allo sciroppo freddo,
imbottigliate e lasciate riposare al buio per 30 giorni.
sabato 14 ottobre 2017
Liquore di melagrana
 Il liquore di melagrana è un ottimo digestivo.
Il liquore di melagrana è un ottimo digestivo.
 Ha un sapore delicato e speziato al profumo di cannella.
Ingredienti:
- Preparazione
lunedì 23 gennaio 2017
Limoncello al basilico
 Ingredienti:
Ingredienti:4 limoni biologici
50 foglie di basilico
1 litro di alcool a 95 gradi
g. 400 di zucchero di canna
ml. 700 di acqua
Preparazione:
 Lavare i limoni, asciugarli, prelevare la parte gialla della buccia e metterli in infusione nell'alcool in contenitore a chiusura ermetica.
Lavare i limoni, asciugarli, prelevare la parte gialla della buccia e metterli in infusione nell'alcool in contenitore a chiusura ermetica.Pulire le foglie del basilico e aggiungerle all'infuso.
Lasciarli macerare per almeno 5/6 settimane, agitando di tanto in tanto.
Le foglie del basilico devono rilasciare tutta la clorofilla.
Trascorso il tempo necessario, filtrare il tutto.
A parte preparare lo sciroppo, portando a bollore l'acqua con lo zucchero.
Lasciare raffreddare, unire all'infuso filtrato.
Lasciare passare 2/3 mesi prima di iniziarne il consumo.
.jpg)














