mercoledì 31 luglio 2013

Fregola con i gamberi

Di :Presepi SARDI 

Ingredienti:
  • una manciata di gamberi
  • olio
  • aglio
  • prezzemolo
  • pomodoro secco
  • un paio di pomodorini freschi 
  • fregola
  • brodo


Preparazione: 


Rosolate l'aglio nell'olio, aggiungete i 


gamberi, fate rosolare.


Aggiungete un po' di vino, i pomodori secchi e i pomodorini freschi. 


Fate cuocere i gamberi per circa 10 minuti, aggiungendo del brodo.


Versare la fregola e cuocere per circa 10 minuti. 

Per ultimo aggiungere un po di prezzemolo.


Da: Ricette di Sardegna

Sorbetto alla ciliegia (senza gelatiera)

Ingredienti

  • g. 300 di ciliegie senza nocciolo
  • g. 200 di zucchero
  • 1/4 di litro di acqua
  • Succo di 1 limone
  • 1 albume
Preparazione
In una casseruola mescolate a fuoco lento acqua e zucchero, finché questo non si sarà sciolto,
lasciate raffreddare.
Frullate le ciliegie con un po' di sciroppo di zucchero e succo di limone e  mettete tutto nel freezer.
Dopo un'ora, quando questo composto si sarà un po' rappreso, unite l'albume montato a neve.
Rimettete in freezer per altre due ore.

Sorbetto di fragole

Ingredienti:

  • g. 300 di fragole
  • g. 200 di zucchero
  • 1/4 di litro di acqua
  • Succo di 1 limone
  • 1 albume
Preparazione
In una casseruola mescolate a fuoco lento acqua e zucchero, finché questo non si sarà sciolto, lasciate raffreddare.
Frullate le fragole con un po' di sciroppo di zucchero e succo di limone e versate e mettete tutto nel freezer.
Dopo un'ora, quando questo composto si sarà un po' rappreso, unite l'albume montato a neve.
Rimettete in freezer per altre due ore.

Sorbetto di lime (senza gelatiera)

Ingredienti

  • 200 di zucchero
  • 1/2 litro di  acqua
  • 3 lime
  • 1 albume
Preparazione
Lavate i lime, sbucciateli, 
togliendo solo la buccia.
In una casseruola bollite e per 5 minuti acqua, zucchero e scorze di lime.
Lasciate raffreddare, 

filtrate e aggiungete il succo dei lime spremuti.
Montate a neve l'albume e mescolatelo bene al succo.
Mettete in freezer per almeno 3 ore.

Sorbetto alla pesca

Ingredienti

  • g. 300 di polpa di pesche
  • g. 200 di zucchero
  • 1/4 di litro di acqua
  • Succo di 1 limone
  • 1 albume

Preparazione
In una casseruola mescolate a fuoco lento acqua e zucchero, finché questo non si sarà sciolto,
 lasciate raffreddare.
Frullate la polpa di pesche con un po' di sciroppo di zucchero e succo di limone, 

versate e mettete tutto nel freezer.
Dopo un'ora, quando questo composto si sarà un po' rappreso, unite l'albume montato a neve.
Rimettete in freezer per altre due ore.

Sorbetto di cocomero (senza gelatiera)


Ingredienti

  • g. 300  di polpa di cocomero
  • g. 200 di zucchero
  • 1/4 di litro di acqua
  • Succo di 1 limone
  • 1 albume

Preparazione
In una casseruola mescolate a fuoco lento acqua e zucchero, 
finché questo non si sarà sciolto; 
poi lasciate raffreddare.
Frullate la polpa di cocomero con un po' di sciroppo di zucchero e succo di limone e versate e mettete tutto nel freezer.
Dopo un'ora, quando questo composto si sarà un po' rappreso, 

unite l'albume montato a neve.
Rimettete in freezer per altre due ore.

Sorbetto di fragole (Guido Martinetti)


Guido Martinetti un paio di settimane fa, alla Prova del cuoco, 
ha dato le percentuali di frutta, zucchero, acqua... me le sono annotate. 
Inoltre ha parlato della farina di semi di carrube. 
Di solito, per fare i sorbetti, usavo l'albume dell'uovo montato con lo zucchero, 
ma visto che questa farina si usa come addensante anche per il gelato e 
altre ricette ho deciso di acquistarla.
Non ho la gelatiera. 
In un negozio di casalinghi non ho trovato la vaschetta in acciaio, 
ma una teglia in acciaio inox rettangolare 25x19 cm. che non attacca, 
che potrò usare in seguito anche per le cotture al forno, quindi meglio così!
In generale le percentuali per 1 chilogrammo di sorbetto sono:

50% frutta
28% zucchero
22% Acqua

*La percentuale dello zucchero dev'essere in totale il 28%, 
compreso lo zucchero che si trova già nella frutta.
Quindi se la frutta usata contiene l'8% di zucchero si calcolerà 280 – 40  = 240 grammi)*

Presente il detto "Predica bene e razzola male"? 
E' quello che ho fatto perché non ho la più pallida idea di 
quanta percentuale di zucchero c'è nella frutta. 
Certamente so che la frutta è più o meno dolce, ma niente di più. 
Quindi ho messo in pratica i suggerimenti di Guido Martinetti, 
ma per lo zucchero sono andata ad occhio...anzi, ad assaggio.

Sorbetto alla fragola
Ingredienti per 1 chilo di sorbetto:


  • g. 500  di fragole pulite e tagliate a metà
  • g. 200/240  circa di zucchero di canna bianco o semolato 
  • (dipende da quanto sono zuccherine le fragole)
  • ml. 260 di acqua minerale naturale
  • Scorza e il succo di un limone di Sorrento o Amalfi non trattato
  • g. 6, circa 1 cucchiaino scarso, di farina di semi di carrube (addensante).

Preparazione:

Se non hai la gelatiera metti, almeno un paio d'ore prima, 
una vaschetta o una teglia in acciaio in freezer.
In una ciotola piccola mescola lo zucchero con la farina di semi di carrube.
Metti sul fuoco l'acqua minerale e la scorza di limone. 
Dopo che l'acqua si sarà scaldata (60°) 
aggiungi lo zucchero con l'addensante e 
mixa con il frullatore a immersione oppure mescola bene con 
una frusta finché lo zucchero si sarà sciolto.
Lascia raffreddare bene e togli la scorza di limone.
Lava delicatamente le fragole con il picciolo per non far entrare l'acqua, 

quindi toglilo e tagliale a metà.
Metti le fragole nel frullatore col succo di mezzo limone e frulla bene. 
Unisci lo zucchero miscelato con l’addensante e aggiungilo alle fragole. 
Frulla ancora. 
Assaggia se lo zucchero è sufficiente.
Se hai la gelatiera versaci il composto e lascia mantecare il tempo necessario.


Senza gelatiera

Versa il tutto nella vaschetta o teglia in acciaio; 
se non hai il coperchio usa la pellicola per alimenti.  
Nelle prime due ore mescola bene con una frusta ogni ora. 
Nelle 3 ore successive frulla ogni ora. 
Ciò serve a rompere i cristalli che tendono a formarsi e a mantecare il sorbetto.
Naturalmente i tempi sono indicativi perchè dipendono dal freezer.
Prima di servire, se è necessario, manteca il sorbetto con un frullatore.

Aggiornamento 18/07/ 2012

Ho trovato un addensante a freddo, quindi è molto comodo visto che 
non è necessario scaldare l'acqua. 
Si chiama Neutrogel 30. 
Va bene per addensare gelati al latte o alla frutta, cambiano solo le dosi.
Contiene: farina di semi di guar, destrosio, lattosio, 

gomma xantano, farina di semi di carruba, agar-agar.


Ingredienti per 1 chilo di sorbetto:



  • g. 500  di fragole pulite e tagliate a metà
  • g. 200/240 circa di zucchero di canna bianco o semolato 
  • (dipende da quanto sono zuccherine le fragole)
  • 260 g di acqua minerale naturale
  • Scorza e il succo di mezzo limone di Sorrento o Amalfi non trattato di Neutrogel 30

Preparazione:

Se non hai la gelatiera metti, almeno un paio d'ore prima, 
una vaschetta o una teglia in acciaio in freezer.
In una ciotolina mescola lo zucchero con l'addensante Neutrogel 30.
Metti le fragole nel contenitore per il frullatore a 

immersione col succo di mezzo limone e la scorza grattugiata, 
quindi frulla bene. 
Unisci l'acqua, poi, a pioggia, lo zucchero miscelato con l’addensante 
frullando ancora. 
Assaggia se lo zucchero è sufficiente.
Se hai la gelatiera versaci il composto e lascia mantecare il tempo necessario.

Senza gelatiera

Versa il tutto nella vaschetta o teglia in acciaio; 
se non hai il coperchio usa la pellicola per alimenti.  
Nelle prime due ore mescola bene con una frusta ogni ora. 
Nelle 3 ore successive frulla ogni ora. 
Ciò serve a rompere i cristalli che tendono a formarsi e a mantecare il sorbetto.
Naturalmente i tempi sono indicativi perché dipendono dal freezer.
Prima di servire, se è necessario, manteca il sorbetto con un frullatore.
Se per caso hai dell'ottimo aceto balsamico di Modena irroralo nel sorbetto... delizioso!

Da: Spelucchino

martedì 30 luglio 2013

Sciroppo per la tosse (pino mugo)



Ingredienti:


  • pigne  di pino mugo
  • zucchero semolato o di canna
Mettete le pigne in un vaso di vetro a chiusura 

ermetica,  riempite il vaso di pigne pigiandole e

di zucchero.

Chiudete il vaso , lasciatelo al sole fino allo 

scioglimento dello zucchero, diventa uno sciroppo.

Filtrare con un colino e un telo, imbottigliate.

Conservatelo in frigorifero, usatelo quando ne avete bisogno.

Coltivare il mango in vaso a partire dal seme


mango coltivareIl mango è un frutto esotico, derivante dall'omonima pianta tropicale 
(Mangifera indica) originaria dell'India, che è possibile provare a coltivare anche in Italia, almeno nelle regioni più calde, un po' come accade nel caso dell'avocado, che può essere coltivato in vaso a partire dal seme contenuto proprio all'interno del frutto. Ad esempio, la coltivazione di alberi di mango avviene già in Sicilia.Le stagioni più calde, 
primavera ed estate, sono le più adatte per procedere alla semina. 
L'alberello di mango che nascerà dovrà essere riparato 
dal freddo durante l'inverno, ritirandolo in spazi interni, 
come avviene nel caso delle piante di limone.
Per procedere alla coltivazione del mango in vaso avrete bisogno di:
. 1 mango
- 1 sacchetto impermeabile trasparente
- 1 vaso
- Tovaglioli di carta
- Terriccio
1) Conservare il nocciolo
Proprio dal frutto del mango verrà estratto il seme da piantare. 
Dunque, nel caso in cui abbiate l'occasione di gustare un frutto di mango, 
ricordate di tenere da parte il suo nocciolo
A questo punto dovrete procedere ripulendo il nocciolo di tutta 
la sua polpa e risciacquandolo al di sotto del rubinetto 
per completare la sua pulizia, rimuovendo ogni rimasuglio.


2) Estrarre il seme di mango dal nocciolo
Ora dovrete cercare di aprire la parte esterna del nocciolo in 
modo da poter estrarre da essa il vero e proprio seme da utilizzare. 
L'operazione potrebbe richiedere più tentativi ed un pochino di forza. 
Piano piano dovreste riuscire ad ottenere una fessura che vi permetterà 
di eseguire l'apertura del guscio esterno e di estrarre il seme situato all'interno 
coltivare mango 1
2) Estrarre il seme di mango 
dal nocciolo
Ora dovrete cercare di aprire 
la parte esterna del nocciolo 
in modo da poter estrarre 
da essa il vero e proprio 
seme da utilizzare. 
di esso. 
Le dimensioni del seme 
possono variare a seconda 
della grandezza del frutto.
3) Germinazione del seme di mango
Sarete dunque giunti alla fase in cui è necessario occuparsi della germinazione del seme. 
Una volta che il vostro seme sarà stato estratto dal guscio, inumidite un tovagliolo di carta, appoggiate il seme su di una metà di esso ed avvolgetelo con la parte restante del tovagliolo. 
coltivare mango 2
A questo punto è necessario riporre il seme avvolto dal tovagliolo umido in un sacchetto impermeabile e trasparente. 
Potreste utilizzare ad esempio uno di quei sacchetti adatti per gli alimenti, indicati per riporre gli stessi in freezer. 
In ogni sacchetto è possibile inserire uno o due semi. 
Si dovrà dunque gonfiare e chiudere il sacchetto
per poi riporlo accanto ad una finestra, in una zona ben illuminata.
coltivare mango 3
coltivare mango 4
4) Piantare il seme di mango
Prima di poter piantare il seme in un vaso con del terriccio, è necessario che esso germogli. Potrebbero essere necessarie al riguardo un paio di settimane di tempo. 
Il sacchetto di plastica dovrà essere aperto ed il tovagliolo rimosso dal seme di mango. 
Nel caso in cui si sia formata della muffa, 
il seme dovrà essere gettato via. 
coltivare mango 5Se il seme è in buono stato, trasferitelo in un vaso colmo di terriccio, arricchito con del compost casalingo, ponendo attenzione a non rovinare germogli e radici. 
Annaffiate spesso e posizionate il vaso in pieno sole
Per ottenere dei frutti, si consiglia di eseguire un innesto. 
In caso di dubbi in proposito, è bene rivolgersi ad un vivaio specializzato. 
Dalla semplice crescita della piantina dal seme si otterrà comunque una bella soddisfazione.
Marta Albè
Fonte e foto: instructables.com

Batido para la anemia

Batido para la anemia:

La anemia generalmente viene de la mano de deficiencias alimenticias, 

que pueden ser suplidas consumiendo los nutrientes adecuados.
Un batido compuesto de las hortalizas indicadas puede brindarte 

cada mañana lo que necesitas.
Prueba con la receta.

Algunos vegetales, debido a sus vitaminas, contenido de ácido fólico o de hierro, 

son geniales para combatir la anemia. 
La remolacha, la zanahoria, las naranjas y las espinacas están dentro de este grupo.
Es por esto que no tienes más que seguir esta receta y preparar 

un delicioso batido que puedes beber por las mañanas.

Ingredientes:
Una remolacha cocida
Una zanahoria
El zumo de dos naranjas
Algunas hojas de espinaca
Preparación:

Coloca la remolacha (también conocida como betabel o beterraga) 

junto a la zanahoria en trozos, el zumo de las naranjas y 
las hojas de espinaca en el vaso de la batidora. 
Licúa la preparación hasta obtener un batido homogéneo, 

sin grumos, añadiendo agua si te quedara demasiado espeso.

Finalmente, hay que consumir este batido todas las mañanas en ayunas 

(el momento del día en el cual el cuerpo se encuentra más receptivo a los nutrientes) 
durante dos semanas. 
Puedes descansar de esta cura durante un tiempo y luego retomarla, 
para que el cuerpo no se acostumbre a ella con facilidad.

Si sufres habitualmente de problemas de anemia, 

deberías consultar este menú de dieta para este problema alimenticio, 
donde podrás encontrar opciones especialmente orientas en dicho sentido. 
Tampoco te olvides de lo buenos que son los dátiles para combatirla.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Frullato per l'anemia:

L'anemia viene di solito dalla mano di carenze nutrizionali, 

che può essere integrato da consumare sostanze nutritive adeguate. 
Un frullato composto le verdure elencate può dare ogni mattina avete bisogno. 
Provare la ricetta.

Alcune verdure, a causa della loro vitamine, acido folico o di ferro contenuto, 

sono l'ideale combattere l'anemia. 
Carote, barbabietole e spinaci, arance sono all'interno di questo gruppo. 
Ecco perché non basta seguire questa ricetta e preparare un delizioso 
frullato che si può bere al mattino.

Ingredienti:

Barbabietole cotte
Una carota
Il succo di due arance
Alcune foglie di spinaci

Preparazione:


Luogo barbabietole (noto anche come barbabietole o veteraga) 

insieme con i pezzi di carote, arance succo e foglie di spinaci nel vaso del frullatore. 
Miscela di preparazione fino ad ottenere un'omogenea miscelazione, liscio, aggiungendo acqua se si rimane troppo spesso.

Infine, c'è a consumare questo frullato al mattino a digiuno 

(l'ora del giorno in cui il corpo è più ricettivo di nutrienti) per due settimane. 
Si può prendere una pausa da questa cura per un tempo e poi tornare ad esso, così che il corpo non è regolare facilmente ad esso.

Se lei soffre regolarmente problemi di anemia, si deve consultare questa dieta per questo menu problema alimentare, dove si possono trovare le opzioni particolarmente orientate in questa direzione. 

Non dimenticare come astuzia sono le date per la lotta contro di esso. 

(Tradotto da Bing)

Como limpiar los pulmones en 3 dias

COMO LIMPIAR LOS PULMONES EN 3 DIAS

Muchas personas viven sus vidas con pulmones sanos y son siempre presa de problemas respiratorios, y otros fuman durante 45 años, y ahí andan todavía.

No traemos más misterios que un régimen de 3 días para darle a tus pulmones la limpieza que necesitan. 

Estos pasos te van a ayudar.



Elimina todos los productos lácteos dos días antes de comenzar la limpieza. 

Los lácteos pueden interferir con el proceso de desintoxicación, ya que se digieren lentamente por el cuerpo. 
El cuerpo debe deshacerse de las toxinas de los productos lácteos mucho antes de comenzar a limpiar los pulmones.

Bebe 1 taza de té de hierbas laxante antes de ir a la cama la noche antes del primer día de régimen. 

Esto libra al sistema de toxinas en los intestinos que pueden tender a comenzar un estreñimiento. 
Los pulmones no deben ser sobrecargados de trabajo con bloqueos en cualquier parte del cuerpo durante la limpieza.

Exprime 2 limones enteros en 300 mililitros de agua antes de desayunar. 
Esto te preparará para digerir alimentos alcalinizantes que ayudarán a los pulmones a regenerarse.

Bebe 300 mililitros de jugo de pomelo en la merienda. 
Si no te gusta el sabor del jugo, mézclalo con una botella de agua mineral o sustitúyelo con jugo de ananá. 
Estos jugos contienen antioxidantes naturales que promueven un sistema respiratorio saludable.

Bebe 300 mililitros de jugo de zanahoria puro entre el desayuno y el almuerzo. 
El jugo de zanahoria ayudará a alcalinizar la sangre durante los 3 días de limpieza.

Con el almuerzo tienes que beber 400 mililitros de un jugo rico en potasio. 

El potasio es un potente agente que actúa como un tónico de limpieza cuando se ingiere de forma líquida. 
Exprime zanahoria, apio, espinaca, perejil. 
Un verdadero asco que te cambia la vida.

Antes de acostarte bebe 400 mililitros de jugo de arándano. 
Ayuda a combatir las bacterias en los pulmones que pueden causar infecciones. 
Los arándanos son poderosos antioxidantes.

Cuidado del cuerpo y ejercicio
Un baño caliente de 20 minutos todos los días. 
Es importante permitir que el cuerpo pierda toxinas mediante la transpiración tanto como sea posible.

Una vez al día camina a paso ligero. 
Caminar promueve una respiración sana. 
Mientras caminas, concéntrate en respirar lenta y completamente. 
Mantiene el ritmo.

Coloca de 5 a 10 gotas de eucalipto en agua caliente. 
Luego te pones una toalla seca en la parte posterior de la cabeza e inhala el vapor hasta que el agua ya no esté caliente. 
Las propiedades del aceite y el vapor te ayudarán a aflojar la mucosidad.

Puede que haya muchas cosas que no te puedes permitir en este régimen para limpiar los pulmones. 

Si es tu caso, limítate al jugo de zanahoria, el jugo de arándano y caminar durante una semana. 
Son los tres pilares junto con:

No fumes
Evita la cafeína
Consulta a tu médico

COME PULIRE I POLMONI IN 3 GIORNI

Molte persone vivono la loro vita con i polmoni sani e sempre cadere preda di problemi respiratori e altri di fumo di 45 anni e ci sono ancora.

Non portare più misteri di un regime di 3 giorni per dare il tuo polmoni necessità di pulizia. 
Aiuteranno questi passaggi.

Due giorni prima della pulizia elimina tutti i latticini. 
Prodotti lattiero-caseari possono interferire con il processo di disintossicazione, poiché essi sono digeriti lentamente dal corpo. 
Il corpo deve liberarsi delle tossine da prodotti lattiero-caseari molto prima di iniziare a pulire i polmoni.

Bere 1 tazza di tisana lassativa prima di andare a letto la notte prima del primo giorno del regime. 
Questo libera il sistema di tossine nell'intestino che può tendere a iniziare una costipazione. 
I polmoni non devono essere sovraccaricati lavorare con blocchi in qualsiasi parte del corpo durante la pulizia.

Spremere 2 limoni interi in 300 millilitri di acqua prima di colazione. 
Questo preparerà per digerire gli alimenti alcalinizzanti che aiutano i polmoni a rigenerare.

Nella merenda, bere 300 millilitri di succo di pompelmo. 
Se non ti piace il gusto del succo, mescolare con una bottiglia di acqua minerale o sostituirlo con il succo di ananas. 
Questi succhi contengono antiossidanti naturali che favoriscono un sano sistema respiratorio.

Bere 300 millilitri di succo di carota puro tra colazione e pranzo. 
Succo di carota aiuterà alcalinizzare il sangue durante i 3 giorni di pulizia.

Con il pranzo devi bere 400 millilitri di succo ricco di potassio. 
Potassio è un potente agente che agisce come un tonico detergente quando ingeriti in forma liquida. 
Egli spremuta di carota, sedano, spinaci e prezzemolo. 
Un vero e proprio disgusto ti cambia la vita.

Prima di coricarsi bere 400 millilitri di succo di mirtillo. 
Aiuta a combattere batteri nei polmoni che possono causare infezioni. 
Mirtilli sono potenti antiossidanti.

Cura del corpo ed esercizio
Un bagno caldo per 20 minuti ogni giorno. 
È importante permettere al corpo di perdere le tossine attraverso il sudore quanto più possibile.

Una volta che un giorno cammina vivace. 
Camminare favorisce la respirazione sana. 
Come si cammina, si concentra sulla respirazione lentamente e completamente. 
Mantiene il ritmo.

Posto da 5 a 10 gocce di eucalipto in acqua calda. 
Quindi si ottiene un asciugamano asciutto sulla parte posteriore della testa e inala il vapore fino a quando l'acqua non è più caldo. 
Le proprietà dell'olio e vapore contribuirà ad allentare il muco.

Ci possono essere molte cose che non potete permettervi in questo regime per pulire i polmoni. 
Se questo è il vostro caso, si prega di limitarsi a succo di carota, succo di mirtillo e a piedi per una settimana. 
Sono i tre pilastri lungo con:

Don't smoke
Evitare caffeina
Consultare il proprio medico (Tradotto da Bing)
Da:Clinica De Armonizacion Natural

lunedì 29 luglio 2013

Filoncino di pane al pomodoro

Ingredienti:

  • kg. 1 di pasta di pane (vedi preparazione di base)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • g. 200 di prosciutto cotto
  • g. 200 di formaggio spalmabile

Preparazione:
Stendete l'impasto (potete inglobare il concentrato nell'impasto, op. sopra, prima del cotto), farcitelo col prosciutto cotto e col formaggio.
Arrotolatelo e lasciatelo lievitare in luogo temperato.
Ponetelo in forno  caldo a 200°C  fino a che lo ritenete cotto, circa 40'/60'.

*questa ricetta e relative foto, sono di mio figlio.

Fare il pane in casa


Per fare il pane in casa, procuratevi il lievito di birra fresco
(vi consigliamo quello naturale) o pasta madre, acqua e farina.
Per l’impasto potete scegliere la lievitazione diretta (il lievito è aggiunto agli altri ingredienti) oppure la lievitazione con il lievitino (il lievito viene prima sciolto in un pò d’acqua e farina e poi viene aggiunto a tutti gli ingredienti quando è raddoppiato di volume ) o infine la lievitazione con la biga – vengono realizzati due impasti uno con lievito e parte dell’acqua e farina e un altro con il restante dell’acqua e della farina e quando l’impasto contenente il lievito raddoppia di volume i due impasti vengono uniti.
Infornate poi il vostro impasto e il vostro pane casalingo, privo di insaporitori o conservanti industriali, è pronto.

Pane integrale con pasta madre


Pane integrale con pasta madre
Continua la carrellata di ricette dedicate al pane fatto in casa lievitato naturalmente: questa volta vi propongo delle pagnottine integrali, realizzate con la farina di tipo 2
ricca di fibre e sostanze antiossidanti.  
Ideali per accompagnare verdure e formaggi, sono buonissime anche a colazione, con marmellata o miele.
Ingredienti per 3 pagnotte: 
  • g. 500  di farina integrale macinata a pietra
  • g. 300 di acqua tiepida
  • g. 250  di pasta madre  
  • un cucchiaino di sal
  • 3-4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione: 
In una ciotola capiente sciogliete la pasta madre (rinfrescata il giorno prima) nell’acqua tiepida e mescolate bene fino a quando non avrete ottenuto una pastella uniforme, unite la farina e impastate per qualche minuto, aggiungete l’olio, il sale, mescolate ancora e trasferite l’impasto su un piano da lavoro in legno, lavorate la pasta per una decina di minuti (senza sbatterla o stracciarla: basta che la lavoriate con forza per fare uscire l’aria presente all’interno).
Ottenuta una pasta morbida ed elastica, riponetela in una ciotola, copritela con un panno e lasciate lievitare al caldo per 6-10 ore (il tempo di lievitazione dipende da quanto è attiva la vostra pasta madre; considerate che l’impasto è pronto quando avrà raddoppiato il suo volume).
A lievitazione ultimata, riprendete l’impasto e – toccandolo il meno possibile – dividetelo in tre parti uguali, formate delle pagnottine regolari, mettetele su una teglia coperta con carta da forno e infornate a 220 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti, poi abbassate a 190 per altri 30 minuti.
A cottura ultimata, sfornate il pane, lasciatelo freddare completamente, poi tagliatelo a fette e servite!
Verdiana Amorosi
Fonte www.lacucinadiverdiana.it