sabato 10 marzo 2018

Base per pizza (in teglia)


Tenete presente che le dosi del lievito e i tempi di lievitazione sono indicativi del periodo se la fate in estate mettere meno lievito circa la metà.

Ingredienti per 2 teglie 40 x 70:

  • g. 750  di farina
  • g. 8  di sale
  • 10 gr di zucchero
  • 75 ml di olio 
  • 1 = g. 25 cubetto di lievito di birra
  • ml. 440  di acqua tiepida.

Preparazione:
Sciogliete il lievito in metà acqua nella quale avrete messo anche lo zucchero, a parte sciogliete nell'acqua rimanente il sale.
Versate la farina nella ciotola della planetaria,
unire l'olio, l'acqua con il sale e in ultimo l'acqua con il lievito, impastate per almeno 5 minuti,
dividere l'impasto in 2 parti uguali e mettere a riposare per circa 30 minuti coperto con pellicola.
Stendere l'impasto nelle teglie foderate con carta forno appena oliata bucherellare bene con i rebbi di una forchetta coprire e lasciare lievitare per circa due ore.
Stendere la salsa di pomodoro condita con sale, pepe olio, un pizzico di zucchero e origano se la volete farcita mettete metà della mozzarella sulla salsa di pomodoro quindi mettete le farciture che preferite e infine mettete sopra la mozzarella rimanente.
Cuocete a 250°C  per 15' se mettete in forno tutte e 2 le teglie, se invece le mettete 1 x volta a 200°C   per 15'. 

mercoledì 7 marzo 2018

Ragù del tempo andato (con rigaglie)

Ingredienti:
  • maghetti (durelli di pollo)
  • scalogno
  • coratella
  • fegatini
  • budelline (non sempre si mettevano)
  • creste e bargigli 
  • vino rosso q.b.
  • aceto
  • olio q.b.
  • sale e pepe

Preparazione:
Pulire e lavare molto bene il tutto, i maghetti e le budelline con aceto.
In un coccio/terracotta, mettere un po' di olio  e i maghetti con lo scalogno tritato (serve molto tempo), cuocere a fiamma bassissima, per 3 ore circa.
Sfumare con vino rosso.
Unire durante la cottura i fegatini e la coratella che cuociono velocemente.
Aggiungete del brodo di carne, 
altrimenti dado con un pò di acqua (ma col brodo di carne vengono più buoni), lasciate cuocere e il sugo è pronto!
Quando sono cotte,  tritate separatamente. 
Con la mezzaluna  vengono meglio
Rimettete tutto nel tegame dove li avete cotti e  sarà rimasto il loro sugo di cottura.


*Se lo usate per i crostini aggiungiete dei capperi tritati, e salvia tritata.

Risotto allo stracchino

Da: Riso Flora.it

Ingredienti:
  • g. 320  di Riso Flora Gran Risotto
  • g. 300  di stracchino
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • ml. 800  di brodo vegetale
  • g. 40 di burro
  • 1 cipolla bianca
  • pepe nero in grani q.b.
  • sale q.b


Un risotto cremoso, perfetto per ogni occasione.
Per preparare il nostro risotto allo stracchino con pepe nero, 
per prima cosa: preparare il brodo vegetale (ricetta classica).
Tagliare la cipolla finemente, far sciogliere il burro in un tegame 
(io metterei 2 cucchiaii di olio e il burro solo x mantecare alla fine), unire la cipolla e farla rosolare (appassire deve rimanere trasparente).
A questo punto aggiungere i 320 gr di Riso Flora Gran Risotto e farlo tostare girandolo, di tanto in tanto, con un mestolo di legno. 
Una volta che il riso sarà tostato, aggiungere poco a poco il brodo, 
fino a portarlo a cottura secondo il tempo indicato sulla confezione. 
Spegnere il fuoco e aggiungere lo stracchino e il formaggio grattugiato per la mantecatura.
(lasciarlo riposare 2 minuti prima di servirlo)
Impiattate il risotto e cospargetelo con granelli grossi di pepe nero.


Panini al latte

Preparazione:

  • g. 500 farina Manitoba
  • g. 50 farina 00
  • g. 150 acqua
  • ml. 150 latte
  • g. 20 burro
  • g. 12 grammi lievito
  • g. 10 sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 uovo per spennellare

Preparazione:
Far lievitare un'ora circa.
Formare delle palline e
schiacciarle un po' e
disporle su una teglia con la carta da forno, 
lasciando spazio tra uno e l'altro, 
in modo che crescendo non si bacino.
Far lievitare un'ora nel forno spento.
Cuocere per 12 minuti a 200 gradi.

lunedì 5 marzo 2018

Biscotti secchi


Ingredienti:
  • g. 500  di farina
  • g. 150  di burro
  • g. 200  di zucchero
  • 3 uova+1 tuorlo
  • latte q. b. (qualche cucchiaiata)
  • 1 limone grattugiato
  • g. 20 di bicarbonato di ammonio (farmacia galenica)


Preparazione:
Sbattere uova e zucchero, aggiungere buccia di limone, burro fuso, latte mescolare bene e aggiungere la farina e per ultimo l'ammoniaca.
Lasciar riposare avvolta nel cellophane in frigo l'impasto per un oretta,  
quindi stendere sul tagliere infarinato,  è molto morbido, e fare come per gli gnocchi.
Mettere sulle teglie con carta da forno e spolverare di zucchero a velo, 
cuocere per 10/12 min a 180 gradi,  forno statico.
A proposito aprire la finestra,  l'odore durante la cottura è forte, ma del tutto innocuo.
Ottimi con latte o tè ma anche con vino bianco.
Si conservano chiusi ermeticamente anche per un mese.

Base per pizza

Ingredienti:

  • g. 500  di farina 0
  • g. 2  di lievito di birra fresco
  • ml. 400  di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio evo
  • g. 4 di sale (sciolto nell’acqua intiepidita)


Preparazione:

Impastare, lasciare riposare e mettere in frigo in una pirofila unta e coperta con la pellicola trasparente.
Il giorno dopo tirare fuori 4 ore prima dell’ora di cuocere. 

Lasciare riposare per 2 ore. 
Poi dividere in 4 panetti e stendere le pizze nelle 4 teglie.
 Fare riposare per altre 2 ore. 
Poi farcire e infornare 2 pizze per volta.
Mettere prima la mozzarella sgocciolata, poi il pomodoro.
10 minuti a forno statico, girarle e altri 5/10 min a forno ventilato.

* il sale è cosigliabile non usarne + di 8 g. x kg. di farina
questa regola vale per il pane e per i cibi. 

venerdì 2 marzo 2018

Sandwiches di pan di Spagna

Ingredienti:

  • g. 200 di pan di spagna
  • 2 fogli di colla di pesce
  • 1 arancia il succo
  • ml. 40 di liquore di arancia
  • ml. 250 di panna da montare
  • g. 50 di zucchero a velo

Preparazione:
Ammollate la colla di pesce in acqua fredda 10' circa, scioglitela a bagnomaria a fuoco basso.

Toglietela dal fuoco, il succo e il liquore di arancia, 
lasciare raffreddare.
Tagliate il pan di spagna in 8 rettangoli tutti uguali, 
alti circa 1 cm..
Montate la panna con lo zucchero, incorporate la panna alla gelatina e lasciate il tutto in frigorifero per 60'.
Trascorso questo tempo, formate i sandwiches: prendete i rettangoli di pan di spagna, posate su 4 di essi un abbondante strato del composto preparato e coprite con gli altri 4 rettangoli.


Nota: a piacere si può tagliare un pan di spagna rotondo in orizzontale, farcire e tagliare a spicchi.