sabato 14 aprile 2018

Risotto con tarassaco

Ingredienti per 4 pp:
  • g. 380  di riso carnaroli
  • g. 300  di tarassaco 
  • 2 scalogni
  • Brodo vegetale q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco 
  • g. 40  di burro
  • 4 fettine di bacon
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b.
Preparazione:
Prendete lo scalogno, pulitelo e tritatelo finemente, dopodiché mettetelo in una casseruola con metà burro. Mentre imbiondisce, mettete a scaldare anche il brodo vegetale.
Una volta che lo scalogno sarà appassito, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, salando e pepando già in questa fase. 
Sfumate con il vino bianco, e una volta che tutto l’alcool sarà evaporato, cominciate a cuocere il riso aggiungendo gradualmente il brodo vegetale, ma mano che asciuga.
Inserite in casseruola anche il tarassaco e continuate a girare e aggiungere brodo. 
Quando il risotto sarà pronto, spegnete la fiamma e mantecate con burro e parmigiano. 
Servite il risotto con delle fettine di bacon croccanti come decorazione.

venerdì 13 aprile 2018

Risotto con borragine



Ingredienti per 4 pp:
  • g. 320  di riso vialone nano 
  • g. 160  di borragine fresca 
  •  2 scalogni 
  • g. 50  di parmigiano reggiano grattugiato
  • g. 40  di burro 
  •  pepe nero q.b.
  • sale marino grosso q.b
  •  acqua q.b.
Preparazione


Lavare la borragine e tenere solo le foglie e le infiorescenze, tagliare le foglie a striscioline e ridurre in pezzetti le infiorescenze.


In una casseruola mettere l'acqua a bollire con un po' di sale.


In un tegame mettere il burro, lo scalogno, far appassire lo scalogno, quindi aggiungere e tostare il riso per circa cinque minuti fino a che  diventi trasparente, quindi bagnare con l'acqua bollente salata, aggiungere la borragine, aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 16'/18' totale, aggiungere altra acqua durante la cottura, man mano che asciuga.


A fine cottura, togliere dal fuoco ed aggiungere il burro ed il parmigiano, mescolare bene e servire.

giovedì 12 aprile 2018

Minestrine di semolino

Ingredienti:
dose per 1 bimbo e per 1 adulto più consistente

  • g. 50           g. 80 di semolino
  • ml.  300      ml. 250 di acqua
  • sale q.b.
  • parmigiano
  • olio evo q.b.

Preparazione:
Portate a bollore l'acqua col sale, versate  a pioggia il semolino mescolando, lasciate cuocere per 2/3', fino a quando risulterà cremosa.

Servirla calda cosparsa di parmigiano e un filo di olio extravergine.
*Quando avevo i miei figli piccoli, prima di versarvi il semolino, aggiungevo dei pisellini, o carote grattugiate.

Gnocchi di semolino e zucca

Ingredienti:

  • kg. 1 di zucca
  • g. 200 di semolino
  • g. 80 di burro
  • 1 tuorlo d'uovo
  • g. 50 di taleggio sbriciolato o grattugiato
  • 1  cipolla
  • farina q.b.
  • sale q.b.

Preparazione:
Ponete in un tegame metà burro, la zucca a pezzettoni (sbucciata), la cipolla affettata e il sale.
Lasciate cuocere a fuoco basso e tegame coperto per 30' circa.
Frullate il tutto.

Ponete la purea ottenuta  nel tegame co 3/4 cucchiai di acqua sul fuoco e mescolando unite il semolino a pioggia, lasciate cuocere per qualche minuto.
Lasciate raffreddare, unite ora il tuorlo, e formate ora i gnocchi su di un piano infarinato.
Lessarli in acqua bollente salata (quando salgono in superficie, sono pronti da scolare), conditeli col burro fuso e il formaggio.

Gnocchi alla romana

Ingredienti:
  • l. 1 di latte
  • g. 250 di semolino
  • g. 100 di parmigiano grattugiato
  • 3 uova (tuorli)
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • burro (qualche ricciolo)
Preparazione:
Portate a bollore il latte (c'è chi aggiunge anche ml. 500 di acqua, io no), col sale.
Versare il semolino pian piano, mescolando con la frusta in modo che non faccia grumi, lasciate cuocere per 5' circa o poco più.
A fuoco spento, sempre mescolando unite metà parmigiano.
Lasciate raffreddare un pochino.
Unite un tuorlo per volta sempre mescolando, la noce moscata e 2 riccioli di burro.
A questo punto stendete il composto su di un piano inumidito, stendendolo con una spatola, di uno spessore di 5/6 mm., lasciate raffreddare ulteriormente.
Quando il composto sarà freddo con un bicchiere o altro stampo tagliate dei dischi, che porrete su di una *teglia foderata di carta/forno bagnata e strizzata.
A squama di pesce, spolverate col parmigiano rimasto e qualche ricciolo di burro.
Ponete in forno caldo a 180° fino ad avere in superficie una dolce doratura.

*esiste un altro metodo di procedura taglio:
Stendete della carta forno inumidita su di un piano, versatevi il composto, in modo di  avere un ''salamotto'', arrotolate la carta forno e ponete in frigorifere per un paio di ore.
Togliete dal frigorifero, srotolate la carta forno e tagliate dei dischi dello spessore desiderato.
Ora procedete come sopra in *teglia.

mercoledì 11 aprile 2018

Patate a fisarmonica

Ingredienti in ordine di preparazione:
  • patate
  • rosmarino
  • salvia
  • sale
  • olio
  • fontina
  • speck
  • pepe (a gradimento)
Preparazione:

Sbucciate le patate, sbollentate 5',
fate dei tagli, facendo attenzione a non arrivare fino in fondo ma fermandosi mezzo cm. prima.
Le farcite alternando rosmarino e salvia,
 salate e  oliatele con  un filo d'olio, infornate per 35' a 200°.
Toglietele dal forno, aggiungete delle fettine di fontina e dello  speck.
Ponete nuovamente in forno per altri 10' a 200°.
Tolte dal forno, spolverizzate con il pepe nero se lo gradite.

martedì 10 aprile 2018

Zwetschgendatschi

Da: Bavieraturismo.it

Zwetschgendatschi

Durante il raccolto, in estate ormai inoltrata, in tutta la Baviera si usano i morbidi frutti del prugno come golosa farcitura per un tradizionale dolce bavarese, lo Zwetschgendatschi. La specialità risulta particolarmente
delicata se servita calda con panna montata e un bel bicchiere di latte freddo. “Zwetschge” significa prugna ma l’origine del termine „Datschi“ non è ancora ben chiara. Una teoria, per esempio, lo riconduce all’espressione della Germania del sud „datschen“, che significa schiacciare, appiattire.

Ricetta della nonna:

  • 375 gr di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra (25 gr)
  • 125 ml di latte
  • 1 uovo
  • 75 gr di zucchero
  • 60 gr di burro fuso
  • 1 presa di sale
  • 60 gr di nocciole grattugiate
  • + 1,5 kg di prugne
  • zucchero e cannella

Preparazione

Sciogliete il lievito nel latte tiepido e il burro in un pentolino. Versate la farina in una scodella, aggiungete tutti gli altri ingredienti e formate l'impasto. Lasciate poi lievitare l’impasto in un luogo caldo finché sarà raddoppiato di volume.
Quando sarà lievitato, stendete l’impasto e collocatelo su una placca da forno precedentemente imburrata. Coprite l’impasto primo con le nocciole grattugiate e poi con le prugne snocciolate
Cuocete il Datschi a 180° (forno ventilato) per circa 30 min. Appena sfornato, cospargete il dolce di zucchero e cannella.
(Germania)