lunedì 19 marzo 2018

Budino di ricotta e uova

Da: la campagna appena ieri
Budino di ricotta e uova

Prima si caramella uno stampo da budino con 4 cucchiai di zucchero e un goccio d’acqua tenendolo sul fuoco finchè non ha preso un bel colore dorato .
In una ciotola si lavorano 4 uova con 150 gr.di zucchero per ottenere una crema gonfia e spumosa alla quale si aggiunge la scorza grattugiata di un limone e si uniscono 4 etti di ricotta vaccina freschissima precedentemente passata a setaccio o almeno schiacciata molto bene con una forchetta fino a ridurla fine e senza grumi.
Versare il composto nello stampo caramellato e cuocere a bagnomaria in forno (lo stampo si mette dentro un altro recipiente con dell’acqua già bollente che arrivi almeno a metà dell’altezza delle pareti dello stampo) a fuoco medio per un’ora e mezza .
Far raffreddare e tenere in frigo almeno due ore prima di sformare sul piatto di portata.

domenica 18 marzo 2018

Crescia Marchigiana

 Dal: Web

Pagnottine morbide

Ingredienti:
  • g. 500 di farina integrale rimacinata 
  • g. 125 di lievito madre fresco
  • ml. 280 di acqua 
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • sale q.b.

Preparazione:
Preparare l'impasto e lasciarlo lievitare 12 ore.
Preparare tante palline di 30 g. circa, lasciarle lievitare per altre 5/6 ore distanziati in modo che non si bacino.
Metterle in forno caldo a 200°.  

Pagnotta di Sarsina

Ingredienti :

  • g. 700  di farina Manitoba
  • 4 tuorli 
  • ml. 400  di latte
  • g. 150  di zucchero
  • 2 bustine di vanillina
  • 1 bustina di lievito di birra secco 
  • o 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • g. 50  di olio di mais + 2 noci di burro sciolto
  • 2 cucchiai  di liquore all'anice
  • semi d'anice q.b.
Procedimento:
Per prima cosa fate sciogliere il lievito nel latte intiepidito con un pò di zucchero.
Aggiungete l'olio, l'anice il burro sciolto, la vanillina, lo zucchero e il latte.
Iniziate ad impastare.
Aggiungete i tuorli uno per volta (come si fà per i bignè: finche' un tuorlo non è amalgamato per bene non aggiungiamo l'altro ) 
Si lascia lievietare per bene in un posto caldo a temperatura constante .. l'ho fatto lievitare nel forno a microonde spento ..
A lievitazione avvenuta mettete l'impasto sul tagliere e impastate di nuovo, date la forma tonda e appoggiatelo sulla teglia vestita con carta da forno a lievitare nuovamente per circa 2 o 3 ore.
Prima di cuocere spennellate con uovo sbattuto e latte, incidete con una lametta (la lama di un coltello non è adatta ).
In forno ben caldo a 180° per 50-60 minuti (il tempo e piu' lungo o piu' corto per la dimensione della pagnotta).





Un dolce Pasquale che adoro e'la pagnotta di Sarsina ( un paesino sulle prime colline Romagnole) che si tramanda da generazioni sulle tavole delle cucine romagnole per la colazione di Pasqua accompagnata da uova benedette (sode) e salumi.
Ho trovato una ricetta di cui metto il link, di cui ho dimezzato la quantita'di lievito e protratto la lievitazione a 14 ore,
ho aggiunto anche una manciata di uvetta ammollata e strizzata e il risultato va ben oltre le aspettative.
Ps.con queste dosi ho ottenuto 3 pagnotte di circa 400 g. l'una

Da: Mammamiaquantericette

venerdì 16 marzo 2018

Polpettone di verdure

Da: Frate Indovino

Ingredienti:
  • 800 gr patate
  • 1 carota
  • 2 zucchine
  • 1 sedano
  • 200 gr pomodorini ciliegini
  • 1 cipollotto
  • 100 gr ricotta
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 80 gr pangrattato
  • 40 gr parmigiano grattugiato
  • q.b. timo
  • 5 foglie basilico
  • q.b. noce moscata
  • q.b. olio extra vergine d’oliva
  • q.b. sale


Procedimento:
Inizia a cuocere le patate per 40 minuti in abbondante acqua. Pulisci le verdure e riduci a dadini sedano, carota e zucchine. Rosola il cipollotto con 4 cucchiai di olio; 
aggiungi le verdure, sala e cuoci per 20 minuti, poi trita. 
Riduci le patate in purè, unisci il grana, l'uovo, il tuorlo, la ricotta e un pizzico di timo, le verdure, la noce moscata, 50 g di pangrattato, sale e mescola tutto il composto. 
Una volta pronto, trasferiscilo in una teglia, forma il polpettone e liscialo con il dorso di un cucchiaio. 
Spolverizza con il pangrattato rimasto e cuoci in forno a 180 °C per 35 minuti. 
Servilo con i pomodorini saltati con poco olio e il basilico.

Polpette di lenticchie

Ingredienti:
  • Lenticchie
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • patata
  • alloro
  • olio
  • vino 
  • brodo vegetale
  • uovo
  • pane grattugiato
  • pecorino
  • sale e pepe

Preparazione:
Cuocere le lenticchie con una base di: olio, sedano, carota e cipolla unire un bicchiere di vino e lasciare evaporare, aggiungere del brodo vegetale, una patata e qualche foglia di alloro e porto a cottura. 
Frullate le lenticchie unite un uovo, un po di pane grattugiato del pecorino sale e pepe. 
Dopo averle preparate ripassatele nel pane grattugiato e mettetele in frigo per circa un ora. 
Cuocere in padella o nel forno per 10 o 15 minuti.

mercoledì 14 marzo 2018

Ciabatta (pane senza impasto)

Questa è la ricetta base con farina 00 ma da'ottimi risultati anche con le altre farine, volendo si possono aggiungere olive, noci, etc. etc.


Pane ciabatta senza impasto

  • g. 500 di farina 00
  • g. 370 di acqua tiepida
  • g. 12 di lievito di birra 
  • g. 12 di sale
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero

Sciogliere il lievito in ciotola col miele e l'acqua.
Mescolare con un cucchiaio e unire 3/4 della farina.
Amalgamare per qualche minuto poi unire il sale e mescolare, infine la farina rimasta.
Quando la farina sara'assorbita l'impasto e'pronto.
Coprire e lasciar lievitare in luogo caldo fino al raddoppio.
L'impasto è molto idratato per cui infarinare molto bene un foglio di pellicola e ribatarlo gentilmente, con le dita unte cercare di dare la forma alla pagnotta.
Disporre su una teglia carta forno e cospargerla con farina di mais, aiutandovi con la pellicola ribaltarvi l'impasto.
Aggiustare la forma e cuocere in forno a 220 gradi con pentolino d'acqua per 20 minuti, poi togliere l'acqua e abbassare a 200 per altri 20.
Sfornare e far raffreddare la pagnotta su un fianco.


° Si può usare metà dose di lievito e si lascia lievitare.