martedì 20 febbraio 2018

L’arrosto di maiale alla bavarese – Schweinebraten

Da: MonacoBaviera.it
L’arrosto di maiale alla bavarese – Schweinebraten – è senza dubbio uno dei piatti più amati della cucina bavarese.
Durante le ricorrenze e di Domenica è il piatto che riempie le tavole tedesche, esalta la gioia di vivere, la piacevolezza del Land, sazia i palati delle famiglie a Monaco di Baviera.

Come cucinare l’arrosto di maiale alla bavarese

Lo Schweinebraten cucinato secondo lo stile bavarese è un po’ diverso da quello che si è abituati a mangiare in Italia; in Baviera viene cucinato con la cotica tagliata a griglia che, una volta cotta, risulta croccante e dona all’arrosto quel tocco in più, una vera delizia! L’arrosto così ha un aspetto ancora più invitante.
Anche in Germania ci sono vari modi per preparare lo Schweinebraten.
In Baviera, particolarmente in bassa Baviera, si prepara “in crosta croccante”, con crauti in agrodolce e gnocchi di pane, oppure servito come specialità dell’alta Baviera con salsa alla birra scura, gnocchi di patate e cavolo rosso; l’amato piatto bavarese vale sempre un assaggio in tutte le sue varianti, accompagnato rigorosamente da un boccale di birra e uno Snaps, un’acquavite pregiata.
Negli altri Land tedeschi lo Schweinebraten viene preparato con altri ingredienti amati dalla gente del posto. I renani amano utilizzare l’aglio e strofinarlo sulla cotenna, altri lo fanno con la birra, in altre città viene insaporito con rafano, bacche di ginepro, noce moscata e altri aromi, paese che vai, sapori che trovi…!
Una piccola curiosità: la carne, rossa o rosata, ha fibre sottili, risulta molto tenera e digeribile. Contiene la TIAMINA, vitamina del Gruppo B, che riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo e nell’attività nervosa e muscolare.
Un altro motivo per provare lo Schweinebraten.

lunedì 19 febbraio 2018

Ciambella Romagnola

Ingredienti:
con marmellata
  • g. 500 di farina
  • g. 100 di strutto (op. burro)
  • 3 uova medie
  • g. 200 di zucchero
  • 1 Limone grattugiato
  • 1 busta lievito
  • latte qb
  • zucchero in granella

Preparazione:
L' impasto deve essere morbido ma non appiccicoso quindi col latte bisogna regolarsi al momento, 
 un po' serve per spennellare prima di mettere la granella e infornare a forno caldo 200°
 per 10 minuti, abbassare a 180° per 25 minuti.
Spegnere il forno.

* Esistono varianti: con ripieno di marmellate varie, 
con mandorle tritate, con cioccolata.

giovedì 15 febbraio 2018

Torta di arance rovesciata

 Ingredienti:
  • 2 uova
  • g. 250 farina 00
  • 4 arance o + , succo e buccia grattugiata (1 a fette da mettere in fondo alla teglia)
  • g. 100 di burro
  • g. 200 di zucchero di canna + 4 cucchiaiate
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • ml. 70 di  latte
  • 1 pizzico di sale 
Preparazione:
Montare a lungo i tuorli di uova con lo zucchero, unite la scorza di arancia grattugiata.
Montate le chiare a neve col pizzico di sale. 
Occorrono circa 10' perché il composto deve essere spumoso e raddoppidi volume. 
Setacciare la farina e il lievito e unirli al composto delle uova aggiungere il succo di arancia, il latte e il burro sciolto. 
Amalgamare lentamente. 
Nel fondo della tortiera mettete lo zucchero di canna a cucchiaiate, poi le fette di arancia. 
Versate sopra tutto l'impasto e lo mettete nel forno preriscaldato a 180° per 30/40'. 
Prima di sfornare controllate la cottura col solito stecchino.
Lasciate raffreddare prima di capovolgere il dolce.

martedì 13 febbraio 2018

Rose di Carnevale


Ingredienti :

  • 2 uova medie
  • 220 gr di farina 00
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato
  • il succo di 1/2 arancia circa15ml.
  • olio per friggere
  • zucchero a velo
  • crema pasticcera
  • marmellata a piacere

Preparazione:
Per prima cosa sciogliere bene lo zucchero nel succo d'arancia versare tutti gli ingredienti in un mixer fino a formare una palla.

Versare il tutto sulla spianatoia infarinata e lavorare per un po impastando a mano.
Lasciare riposare per 30 minuti coperto con pellicola alimentare e stendere il più sottile possibile deve essere quasi un velo (io per aiutarmi divido a metà l'impasto),
 una volta steso prendere 3/4 formine di misure diverse e ritagliare la pasta per prima cosa mettere il fiore grande, bagnare al centro con un po di albume, mettere sopra il fiore medio e bagnare anche questo.
Infine posare sopra il fiore più piccolo, premere leggermente con un dito, friggere in olio molto caldo tenendo premuto il centro del fiore con un manico di legno.
Una volta cotti spolverizzare con lo zucchero a velo e farcire a piacere.

lunedì 12 febbraio 2018

Frittelle di carnevale con ricotta

Ingredienti:

  • g. 500 di ricotta 
  • g. 250 di farina (o senza glutine)
  • un pizzico di sale
  • mezza bustina di lievito
  • 5 cucchiai di zucchero =125 g.
  • 5 uova
  • scorza di limone grattugiata, op. di arancia
  • cannella
  • olio per friggere
  • zucchero a velo x spolvero finale

Ingredienti per circa 60 frittelline
Preparazione:
Amalgamare gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo.
Lasciare riposare 15'/20'.
Versare a cucchiaiate nell'olio bollente.
Depositarle su carta assorbente e servirle cosparse di zucchero a velo.

sabato 10 febbraio 2018

Djuvec (piatto Serbo)

Ingredienti:
  • g. 300 di riso
  • 1 cipolla
  • g. 500 di patate, o zucchine
  • 2 peperoni
  • 3/4 pomodori
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • acqua

Preparazione:
Sbucciate la cipolla e tritatela.
Pulite i peperoni, eliminando semi e filamenti, tagliateli a listarelle.
Sbucciate le patate e tagliatele a fettine.
Sciacquate il riso con acqua calda (in un colino), per eliminare l'amido.
Ungete una teglia da forno con l'olio, cospargete il fondo con la cipolla tritata e coprite con le patate a fette.
Versatevi sopra metà del riso, distribuendo in modo uniforme.
Coprite con i peperoni e i pomodori.
Unite 1 bicchiere di acqua e terminate col resto del riso, salate e pepate.
Ponete in forno preriscaldato a 190°, per 25'/30'.
Se necessario unite un pò di acqua bollente.
Sfornate e servite.

venerdì 9 febbraio 2018

Succo Ace (Fai da te)

Ingredienti per 1 bicchiere:

  • 1 arancia tarocco
  • 2 carote
  • 1/2 limone biologico non trattato
Procedimento:
Pelate la carola e tagliatela a pezzi. 
Sbucciate l’arancia e pelate a vivo mezzo limone avendo cura di togliere eventuali semi. Mettete nell’estrattore alternando la carota con gli agrumi. Bevete il succo appena pronto e lontano dai pasti.
Vi consiglio di non buttare mai via la fibra di scarto, in particolare quella di questo succo formata principalmente di carota potete utilizzarla per condire l’insalata.
********************************
Alcuni benefici di estratti:
  • azione depurativa: l’estrattore ha la funzione di rimuovere la fibra, quindi il succo ha un effetto lassativo che aiuta a purificare e liberare il corpo dalle tossine. Disintossicare il copro significa liberare il colon e aiutare a sgombrare la mente, con conseguente riequilibro dell’umore. La fibra di “scarto” dell’estrattore potrà poi essere utilizzata per numerose altre preparazioni.
  • facile assimilazione: in tutti i tipi di frutta e verdura gli enzimi, i fitochimici, le vitamine A,C ed E, il ferro, rame, potassio, sodio, iodio e magnesio rimangono intrappolati nelle fibre non digeribili senza essere assimilati dall’organismo. Una volta liberati da queste attraverso l’estrattore, impiegano solo 15 minuti per essere assimilati dalle cellule del nostro corpo.
  • apportano acqua: i succhi di frutta e verdura apportano acqua al nostro organismo favorendo il funzionamento cellulare e riequilibrando i liquidi persi.
  • antiossidante: ormai lo sappiamo bene, frutta e verdura sono eccellenti antiossidanti naturali che contrastano i radicali liberi dannosi per le cellule

Ingredienti:
  • 1 arancia
  • 2 carota bio
  • 1/2 limone bio
  • 1 mazzetto di bietola
Preparazione:
Lavate la carota, eliminate le estremità e grattate la buccia dove rovinata. Lavate e scolate le foglie di bietola. Pelate a vivo l’arancia mentre il limone potete lasciarlo con la buccia se vi piace un sapore più deciso.
Tagliate a pezzi la frutta e gli ortaggi e spremeteli nell’estrattore. Bevete il vostro succo ace verde tonificante assaporando il gusto delicato della bietola in abbinamento con quelli più classici dell’ace: una variante curiosa e detox.
***************************
Aggiungendo zucchero e aumentando le dosi,
e sterilizzandoli si conservano 2/3 mesi, e consumarli in 2 giorni tenendoli in frigorifero da aperti.
Dal: Web