giovedì 8 febbraio 2018

Tenerina di zucca

Ingredienti:
  • g. 200 di zucca cotta al forno e setacciata
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 4 uova
  • g. 100 di burro morbido
  • 2 cucchiai di fecola
  • pizzico di sale
  • carta forno op. stagnola
  • zucchero a velo per guarnire

Preparazione:
Montare il burro con lo zucchero.
Unirvi 1 tuorlo per volta sempre usando le fruste, unire la fecola e la zucca.
Montare a neve le chiare d'uovo col pizzico di sale.
Unire delicatamente all'impato le chiare montate, mescolando dal basso verso l'alto.
Versare l'impasto nella teglia foderata.

Porre in forno caldo a 160° per 30'/40'.
Lasciare raffreddare, capovolgere nel piatto da portata e spolverare con lo zucchero a velo prima di servirla.

(Emilia/Romagna)

Gnudi Toscani

Ingredienti:

  • g. 400 di spinaci lessati 
  • g. 250 di ricotta
  • sale 
  • pepe
  • noce moscata
  • burro
  • salvia
  • farina
Preparazione:
Tritate gli spinaci strizzati, unitevi la ricotta, il sale, la noce moscata, il pepe.
Formate delle palline di di 3/4 cm. passatele nella farina.
Versate le palline nell'acqua bollente salata, quando vengono a in superfice, li scolate, mettendoli direttamente nel piatto caldo, versandovi sopra il burro liquefatto/fuso nel frattempo con la salvia.

*Praticamente è il ripieno dei tortelli/ravioli senza pasta attorno.

mercoledì 7 febbraio 2018

Trippa alla Romana

Da: Trattoria Picchiapò

  • 1 Kg di trippa pulita e tagliata.
  • 1 carota.
  • 1 costa di sedano.
  • 1 cipolla.
  • 1 bicchiere di vino bianco o rosso da tavola.
  • 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • 80 gr di Pecorino Romano.
  • 2 rametti di mentuccia Romana.
  • 400 gr di polpa di pomodoro.Sale q.b.
  • 1 Kg di trippa pulita e tagliata.
  • 1 carota.
  • 1 costa di sedano.
  • 1 cipolla.
  • 1 bicchiere di vino bianco o rosso da tavola.
  • 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • 80 gr d
  • i Pecorino Romano.
  • 2 rametti di mentuccia Romana.
  • 400 gr di polpa di pomodoro.
  • Sale q.b.
Per preparare la trippa alla romana cominciate dalla pulizia della stessa, quindi riponetela in una scolapasta e sciacquatela per bene sotto acqua corrente, dopodiché lasciatela scolare; intanto preparate il trito aromatico sbucciando la carota e tagliandola a cubetti, fate lo stesso con il sedano privandolo dei ciuffetti, e ancora con la cipolla privandola della buccia, e se non gradite il sapore intenso eliminate anche il cuore.Tagliate poi la fetta di guanciale e riducete anche questa in cubetti. In una casseruola versate l’olio extravergine d’oliva insieme al trito aromatico di sedano, carota e cipolla e poi aggiungete anche lo spicchio d’aglio sbucciato lasciate insaporire qualche istante a fiamma viva e aggiungete anche i cubetti di guanciale e infine la trippa.Versate il vino bianco e lasciate sfumare completamente,aggiustate di sale e di pepe  e infine aggiungete la polpa di pomodoro, mescolate il tutto e lasciate cuocere per 2 ore,non ci sarà bisogno di coprire o aggiungere acqua, poiché la trippa rilascerà i succhi durante la cottura.Trascorsa la prima ora di cottura aggiungete le foglioline di menta  e continuate a cuocere. Dopo due ore di cottura recuperate lo spicchio d’aglio.Infine, dopo aver spento la fiamma, aggiungete il pecorino romano grattugiato, mantecate qualche istante  e servite la trippa alla romana ancora ben calda.

domenica 4 febbraio 2018

il ''pieno'' al pien.... e pi... ripieno

 Ingredienti:
  • g. 100/200 di pangrattato 
  • g. 150 di parmigiano reggiano grattugiato
  • g. 200  di mortadella tritata fine (opzione, non tutti la mettono)
  •  2 uova
  • sale
  • prezzemolo 
  • noce moscata


Preparazione:
Fare un panetto a filoncino amalgamando il tutto.

Poi si mette  a cuocere nella pentola dove il brodo sta cuocendo per 30' circa(alcuni lo mettono in un sacchetto di tela bianca, ora si usa la carta forno inumidita).
Si lascia raffreddare e si taglia a rondelle di 2 cm circa.
Va servito come contorno del lesso.

* Con questo impasto un tempo si riempiva il collo del pollo,
chiuso e messo nella pentola col brodo.

* Altri lo usano per riempire le ''mezze maniche'' cotte in brodo.
* Si usa anche per riempire il pollo arrosto.

(Emilia/Romagna)


sabato 3 febbraio 2018

Frolla friabile

Ingredienti:
  • g. 400 di farina
  • g. 100 di farina di frumento, op. fecola
  • g. 200 di zucchero
  • 3 uova
  • g. 150 di burro morbido
  • g. 8 di lievito
  • 2 cucchiai di rum o altro
  • 1 pizzico di sale
Preparazione:
Lavorare velocemente gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e porla in frigorifero per minimo 30'.
Lavorarla tra 2 pellicole e usarla per ciò che si desidera produrre.
Crostate, biscotti, tortelli etc etc.


venerdì 2 febbraio 2018

Torta di mele della nonna

Ingredienti:
  • g. 200 di farina 00 + g. 100 di amido di mais
  • g. 150 di zucchero di canna
  • 3 mele
  • ml. 200 di latte
  • g. 130 di burro morbido
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • succo di limone
  • opzioni pinoli e uvetta + rum
Preparazione:
Accendere il forno a 180°.
Sbucciare e affettare le mele, irrorarle col succo di limone.
Montare lo zucchero con le uova, unirvi il burro morbido, il latte, il sale e da ultimo le farine setacciate unite al lievito.
Aggiungete metà mele all'impasto, versate nella teglia foderata di carta forno.
Aggiungete il resto delle mele sopra a raggera.
Se optate per l'aggiunta dei pinoli e l'uvetta, mettete a bagno l'uvetta nel rum o altro (diminuite la quantità del latte).
In forno per 30'/40'.