lunedì 27 ottobre 2025

Torta di patate e carote

 Ingredienti:

  • 5 Patate
  • 1 confezione di carote
  • g. 150 di spek
  • 1 scamorza
  • sale pepe q.b.

Preparazione:
Lessare le patate con sale grosso q.b., sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.

Sbucciare le carote, lessarle con un po di sale grosso, io le ho passate con lo sciaccia patate, ma forse è meglio col mixer ( i miei ospito han detto meglio cosi).
Tagliare a dadini la scamorza.

Unire tutti gli ingredienti, compreso lo spek, salare e pepare.
Versare in una pirofila e porre in forno caldo per 45 °
Servire tiepido.

NB: per me visivamente non inspirava gran che, per i miei ospiti: (spaziale)

sabato 18 ottobre 2025

Marroni della Rita (da sei di Vergato se...)

 Marroni al rhum della Rita

Ingredienti:
2 kg di marroni

1 litro di acqua
850 gr di zucchero
10 chiodi di garofano
3-4 stecche di cannella
2 bustine di vanillina
Scorza di un limone e di una arancia
200 ml di Rhum del migliore
200 ml di alcool
Castrare i marroni, arrostirli e sbucciali.
Fare bollire un litro di acqua con lo zucchero e gli aromi per alcuni minuti. Filtrare lo sciroppo e metterlo a raffreddare.
Quando lo sciroppo è freddo aggiungere l’alcool e il liquore.
A questo punto si possono riempire i vasi di vetro, precedentemente lavati e sterilizzati, con i marroni ricoprendoli con lo sciroppo.
Attenzione non riempire completamente i vasi con i marroni e abbondare con il liquido, infatti le castagne che hanno perso acqua con l’arrostitura, la riprendono assorbendo lo sciroppo e quindi si gonfiano.
Chiudere bene i barattoli e conservarli almeno due mesi prima di consumarli.
Io il primo vasetto lo apro di solito il giorno di Natale!
Buon fine settimana a tutti!

domenica 31 agosto 2025

Torta salata con pere, gorgonzola e noci

 Ingredienti:




  • 1 frolla (op a scelta 1  brisee o 1 sfoglia) io fatta con frolla
  • g .300 di pere
  • g. di gorgonzola
  • g. 50 di noci pulite e tritate
  • g. 150 di panna da cucina (op. latte)
  • 2 uova
  • g. 30 di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe qb

Preparazione:
Stendere la frolla, bucherellarla coi rebbi di una forchetta.
Pelare e affettare le pere.
Amalgamare tutti i restanti ingredienti.
Stendere x bene le pere sulla frolla e versarvi il composto ottenuto.
In forno a 170°/180° per 30/40'

martedì 1 aprile 2025

Cotolette con i piselli

 Ingredienti:

  • 4  fettine di prosciutto fresco, circa g. 150
  • 2 uova
  • g. 120 di pane grattugiato
  • g. 100 di grana padano grattugiato
  • g. 400 di polpa di pomodoro
  • g. 250 di piselli già cotti
  • 1/2 cipolla
  • olio di oliva q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • brodo di carne q.b.
  • sale
  • pepe
    Passare le fettine nell'uovo sbattuto con l'aggiunta di sale, pepe e 40 g di grana.
    Unire il resto del grana al pane grattugiato, impanare bene le fettine premendole più volte per fare aderire bene il composto.
    Friggere in olio bollente.
    Fate dorare la cipolla e l'aglio in un filo d'olio, aggiungere la polpa di pomodoro, i piselli e il brodo.
    Fare bollire 15',poi immergere le cotolette nel sugo e continuare la cottura per altri 15'/20'.
    Dal libro di Carlo Cambi
    Ristorante La Marianaza (Faenza)

mercoledì 8 gennaio 2025

MARMELLATA ARANCE NATURALI CARAMELLO E VANIGLIA

 Di: Valerio D'Agnese, ricetta e foto


MARMELLATA ARANCE NATURALI CARAMELLO E VANIGLIA
1,5kg arance Navel naturali o bio mature e pulite da testa e coda
850g zucchero+5/6cucchiai acqua
1/2 bacca di vaniglia o i bustina vanillina
2 generosi cucchiai miele millefiori
Ciotola,tagliare a rondelle fini le arance e metterle da parte.Pentola grande,mettere 1/2kg zucchero e farlo caramellare con 5/6 cucchiai acqua,quando è pronto togliere dal fuoco e mettersi sul lavandino,mettere le fette di arance sopra il caramello(operazione da fare con molta attenzione,il caramello caldo fa schizzi ci si può scottare)vedrete che il caramello solidifica,rimettere pentola sul fuoco e Mescolare il caramello tornerà liquido, aggiungere il resto dello zucchero con la vaniglia(o la vanillina)mescolare.Passata un'ora,aggiungere il miele e mescolare,dare una mixerata in modo da spappolare le arance senza farla diventare purea.Far addensare,fare prova piattino e se pronta invasare bollente.
*io ho frullato un poco col mixer, non completamente x il mio gusto è fantastica *il colore finale dipende dalla caramellatura dello zucchero iniziale (non fino a farlo diventare scuro)

venerdì 27 dicembre 2024

Marmellata di Natale di mandarini e mele

 

Di:Celina Hruschka
 Ingredienti per la marmellata di Natale (per circa 5-6 vasetti da 250ml ciascuno)

  • 600 g di mandarini
  • 400 g di mele

  • 500 g di zucchero conservante 2:1
  • 2 bastoncini di cannella
  • 1 baccello di vaniglia e la polpa
  • 1 pizzico di chiodi di garofano macinati
  • Preparazione della marmellata di Natale

    1. Per prima cosa pulite i vasetti di marmellata ed i coperchi con acqua bollente e lasciateli asciugare completamente.
    2. Sbucciare i mandarini e tagliarli a pezzetti. (Per evitare che la marmellata diventi amara, tagliare i mandarini a metà e spremerne il succo. In questo modo lasceranno le fibre bianche, responsabili del sapore amaro. Le fibre bianche possono anche essere tagliate via)
    3. Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a pezzetti.
    4. Mettete poi tutta la frutta in un frullatore e frullatela finemente. (Naturalmente i frutti possono anche essere ulteriormente lavorati con un frullatore a immersione.)
    5. Ora mettete la purea di frutta in una pentola capiente e aggiungete lo zucchero conservante.
    6. Raschiare il baccello di vaniglia e aggiungerlo nella pentola insieme alla polpa e ai bastoncini di cannella. Se non volete pezzetti nella marmellata, potete prima filtrare la purea di frutta con un colino.
    7. Portare a ebollizione il composto e cuocere a fuoco lento per circa 3-5 minuti, mescolando continuamente (importante: se si forma della schiuma in superficie, assicurarsi di schiumarla) .
    8. Per verificare se la marmellata ha bollito abbastanza a lungo ed è pronta per essere imbottigliata, è meglio fare una prova di gelificazione: mettere un po' di marmellata su un piattino. Se dopo qualche secondo inizia a gelificare, la marmellata è pronta.
    9. Eliminate il baccello di vaniglia e le stecche di cannella e versate la marmellata ancora ben calda nei vasetti.
    10. Lascia raffreddare la marmellata di Natale, decora i vasetti con un ciondolo e un bellissimo nastro e fai felice gli altri. (O renditi felice 🙂)
    11. Ti auguro tanto divertimento, buona fortuna e tanto divertimento imitando!

      La tua Celina

giovedì 12 dicembre 2024

Confettura di Natale

 Confettura di NATALE Di : Valerio D'Agnese

Come promesso ripropongo la ricetta per le tantissime che ancora non hanno la ricetta.Mi raccomando leggetela altrimenti la richiedete mille volte.
L'anno scorso avevo postato l'eterna marmellata di "Vin brule' ",quest'anno propongo la "Confettura di Natale". È una confettura,che non faccio da almeno 6 anni,e mi è ritornata in memoria.Buonissima,vi profumera' la casa in modo incredibile,vi sembrerà che Natale sia domani.E' un ottimo regalo assieme a un vasetto di quella al vin brule'.Ultimo vantaggio di questa confettura,vi permette di recuperare tutta la frutta secca, la frutta,il vino e i liquori,che sono sempre presenti in abbondanza,e che immancabilmente avanzano
Ha una conservazione lunghissima 2/3anni.
Non fatevi spaventare dal numero di ingredienti
1 arancio succo e scorza
1 limone succo e scorza
2 mele BEN mature
3 pere BEN mature
2 hg di prugne secche
2 hg albicocche secche
2hg fichi secchi
100g uvetta
100g noci tritate grosse al coltello
1kg zucchero
1 stecca cannella
4 anici stellati
12/15 chiodi garofano
1/4 di cucchiaino di noce moscata
2 bicchieri di vino misto(avanzi vari,bianchi,passito....)
1 bicchiere rhum
Pentola,mettere pere e mele pulite ma con la buccia,tagliandole in quarti e poi fettine da 2mm.Coprire con un po' di zucchero,e versarci sopra succo di limone e di arancio.Tagliare a tocchetti tutta la frutta secca e aggiungerla in pentola con le scorze di limone e arancio,meno le noci.Aggiungere tutte le spezie,coprire con lo zucchero,versarci sopra il vino,ma non il rhum.Lasciare riposare qualche ora(una notte meglio ancora).Pentola con coperchio sul fuoco(medio)mescolare facendo sciogliere completamente lo zucchero,poi mescolare solo di tanto in tanto,dopo 1/2ora aggiungere il rhum.Continuare cottura( dopo 1h togliere coperchio),ci vorranno circa 2h/2h un quarto,verso fine cottura togliere TUTTE le spezie,e aggiungere le noci.ATTENZIONE, è una marmellata che solidifica abbastanza,regolatevi dalle bolle più che dalla prova piattino.
Imbarattolate fate barattoli da 230ml ne usciranno 10/11
*io ho messo meta zucchero, x me va bene cosi Ho affettato col robot, con il supporto affettare
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Tutte le reazioni:
68