Da: ristorante Da forner
SARDE IN SAOR
  Ingredienti : 600 g di sarde , 300 g di cipolle bianche, 2,5 cl. di aceto bianco, 1 bicchiere di vino bianco , 100g di pinoli,100 g di uvetta sultanina, olio per friggere e farina , sale.
In una civiltà marinara si trovano sempre delle ricette inventate con lo scopo principale di conservare a lungo i cibi. E' il caso del "saor" che è, allo stesso tempo, un piccolo capolavoro di gastronomia.   Nella ricetta antica si aggiungevano dei pinoli tostati e dell'uvetta fatta rinvenire precedentemente nel vino e si cospargeva ogni strato con un pizzico di spezie.
SEPPIE AL NERO 
Ingredienti :1 Kg di seppie,1 cipolla tagliata sottile, aglio, 2 dl di sugo di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino bianco,1/2 bicchiere d'acqua,olio,sale,pepe,prezzemolo,alloro.
Durante la stagione estiva è facile vedere lungo le rive le luci delle lampade dei pescatori di seppie. Molti sono i modi di cucinare questo pesce popolarissimo, questo è sicuramente il più tradizionale. 
MOLECHE FRITTE
Ingredienti : moleche, farina,olio per friggere,sale.
Le moleche ( in dialetto "moeche") sono i granchi che nel periodo della muta , primavera e autunno cambiano il guscio il quale in questo momento è così tenero che si può mangiare .  Infarinarle e friggerle in una padella di ferro colma di olio  bollente (170°) per qualche minuto. Ponetele in un foglio di carta assorbente salate e servite con polenta.
BUSSOLA' BURANELLO
Ingredienti : 1 Kg di farina, 250 gr. di zucchero.10 tuorli d'uovo, 2 uova intere,1 buccia di limone grattugiato,aroma vanillina, rum,sale,
Versare la farina a pioggia e aggiungere le uova ,lo zucchero e lavorare l'impasto,aggiungere il resto degli ingredienti e formare un impasto omogeneo. Lasciar riposare per un'ora,quindi formare delle ciambelle (bussolà) o una forma a piacimento,infornare a 150 gradi per 20 minuti.
(Veneto)
(Veneto)