Il brodo di giuggiole
Frutto oblungo, carnoso, bruno rossiccio, con polpa bianco verde e nocciolo duro.
Il sapore è acidulo dolciastro alla maturazione e decisamente dolce nelle giuggiole appassite, considerate una vera golosità, simili ai datteri.
Del giuggiolo, originario dell’Oriente,
ed introdotto nei paesi latini al tempo di Augusto, scrive il medico senese
Pietro Andrea Mattioli (1500-1577): “Gitta fuori i fiori della medesima origine
delle foglie, pallidi e moscosi, onde nascono poi le Giuggiole simili alle
olive, prima verdi, poi bianchiccie e nell’ultimo prima gialle e poi
rosseggianti, nelle quali è dentro il nocciolo, come d’olive.
Quelle che non sono ben mature hanno la
polpa verde al gusto bruschetta, ma nelle mature è gialla e dolce, onde si
conosce che le Giuggiole sono temperate così nel calido, come nell’humido. ...
Colgonsi le Giuggiole l’Autunno nelle fine di Settembre insieme con i lunghi
picciuoli da cui nascono, e legansi in mazzi e sospendonsi per alquanti giorni
al sole, e poi a i palchi delle case e come, e come sono impassite, si spiccano
da i picciuoli, e conservasi nelle casse per i bisogni.
In Puglia e altri luoghi, dove se ne
ricolgono gran quantità, le distendono in su le grati intessute di venchi al
sole, fino che si secchino”.
Le piante di giuggiolo erano un tempo
presenti in tutta la Romagna dove crescevano rasentando una parete della casa
colonica rivolta al sole. E più era intensa la calura e più le sue foglie
luccicavano.
Foglie che apparivano tardi e cadevano presto così da ispirare una regola salutare alla civiltà contadina romagnola: Smânte quând us amâna e’ zòzle e amânte quând ch’u se smâna” (Svestiti quando si veste il giuggiolo e rivestiti quando si spoglia).
Foglie che apparivano tardi e cadevano presto così da ispirare una regola salutare alla civiltà contadina romagnola: Smânte quând us amâna e’ zòzle e amânte quând ch’u se smâna” (Svestiti quando si veste il giuggiolo e rivestiti quando si spoglia).
Nel dialetto romagnolo la giuggiola
viene definita in più modi – zèzla, zôzla e zézuula – e curiosamente le due zeta
le troviamo anche nel termine latino zizyphus vulgaris che a sua volta discende
dal greco zìzyphos e due zeta sono anche nel siriaco zuzfa.
Origini e precedenti così importanti
non hanno però salvato il termine da distorsioni popolaresche come giuggiolone,
termine che indica una persona alquanto ingenua, lenta e non particolarmente
sveglia di mente.
Da ricordare anche l’espressione
esclamativa “zezula!“, detta con tono di ammirazione e sorpresa per sottolineare
un fatto importante o il passaggio di una bella donna o anche nell’assaggiare
una dolcissima giuggiola appassita.
Un boccone agognato un tempo dai bambini ai
quali si imponeva di sputare i noccioli per salvare l’intestino perchè il
nocciolo duro ed appuntito e’ fôra el budèl .
Le giuggiole, secondo la
tradizione, vanno raccolte il 29 settembre – San Michele – come consiglia il
proverbio: Par San Michél,/ la zôzla ‘te panir (Per San Michele,/ la giuggiola
nel paniere).
Oltre ad essere consumate al naturale,
appena mature od appassite, le giuggiole sono utilizzate in pasticceria per
confezionare canditi, sciroppi e bevande liquorose.
Possono essere anche consumate seccate in forno con fichi secchi e datteri.
Possono essere anche consumate seccate in forno con fichi secchi e datteri.
Un uso tradizionale è la preparazione
del brodo di giuggiole che secondo alcuni studiosi non è altro che una
deformazione del detto toscano “Andare in brodo di succiole”, piccole castagne
dolci.
Del brodo di giuggiole, da non
confondere con un liquore molto diffuso in Veneto,
esiste una ricetta popolare romagnola ed una che rimanda alla corte dei Gonzaga
dove il brodo di giuggiole era utilizzato per intingere i biscotti secchi.
esiste una ricetta popolare romagnola ed una che rimanda alla corte dei Gonzaga
dove il brodo di giuggiole era utilizzato per intingere i biscotti secchi.
Per quest’ultima ricetta occorrono:
- un chilo di giuggiole appassite e snocciolate mediante una sbollentata
- un cotogno
- un limone
- g. 300 di zucchero
- g. 300 di chicchi di uva bianca e vino della stessa uva o comunque bianco
Mettere in un pentola le giuggiole, la
scorza del limone,
l’uva e il cotogno sbucciato e tagliato a pezzetti,
aggiungendo acqua fino a ricoprire il tutto.
Far bollire una decina di minuti,
passare il tutto e rimettere in pentola aggiungendo lo zucchero.
Far bollire per circa un’ora,
fino ad ottenere una sorta di sciroppo aggiungendo la necessaria
quantità di vino e quindi invasare.
(Beppe Sangiorgi)
l’uva e il cotogno sbucciato e tagliato a pezzetti,
aggiungendo acqua fino a ricoprire il tutto.
Far bollire una decina di minuti,
passare il tutto e rimettere in pentola aggiungendo lo zucchero.
Far bollire per circa un’ora,
fino ad ottenere una sorta di sciroppo aggiungendo la necessaria
quantità di vino e quindi invasare.
(Beppe Sangiorgi)