Ingredienti:
- pasta da pane lievitata kg. 1
- caciocavallo (poco stagionato) g. 100
- acciughe sotto sale g. 100
- prosciutto cotto, circa g. 100
- tre o quattro pomidori maturi
- una cipolla
- strutto
- una manciata di olive nere siciliane
- sale
- pepe

Preparazione:
Dividere in due parti uguali la pasta da pane già lievitata e farne due dischi dello spessore di un dito.
Collocarne uno in una tortiera, rialzando un poco lateralmente attorno ai bordi del recipiente, poi disporvi sopra delle sottili fettine di caciocavallo e su queste distribuire dei filetti di acciuga, prosciutto cotto tagliato a listarelle e olive nere, snocciolate e fatte a pezzi; cospargere la superficie con poca cipolla affettata fine e completare con filetti di pomodoro.
Salare poco, pepare e condire con qualche fiocchetto di strutto.
Collocarne uno in una tortiera, rialzando un poco lateralmente attorno ai bordi del recipiente, poi disporvi sopra delle sottili fettine di caciocavallo e su queste distribuire dei filetti di acciuga, prosciutto cotto tagliato a listarelle e olive nere, snocciolate e fatte a pezzi; cospargere la superficie con poca cipolla affettata fine e completare con filetti di pomodoro.
Salare poco, pepare e condire con qualche fiocchetto di strutto.
Coprire con il secondo disco di pasta, pizzicando bene il bordo per unire i due dischi della ''scacciata''.
Attraverso un'incisione al centro del disco superiore soffiare all'interno della ''scacciata'' perché il secondo disco resti ben sollevato senza attaccarsi al ripieno.
Bucherellare ancora la superficie con un grosso ago e cospargerla con piccoli fiocchetti di strutto.
Infornare la ''scacciata'' a calore vivo (180° - potendo in un forno da pane) per circa 40 minuti.
Da: Le Ricette Regionali Italiane
(Sicilia)
(Sicilia)