
- g. 500 farina
- g. 150 strutto
- 1 cucchiaino di sale
- acqua q.b. oppure latte
- un pizzico di bicarbonato
Esecuzione:
Impastare la farina con lo strutto e il sale, aggiungere l' acqua necessaria a ottenere un impasto consistente.
Dopo aver manipolato l' impasto per 10 minuti, dividete in pezzi grossi come un uovo.
![]() |
Squacquerone |
Fate scaldare una padella di ferro (meglio sarebbe il testo, è una pietra refrattaria),
e cuocetevi le piadine da ambo i lati.
Man mano che le avete cotte, sovrapponetele tenendole coperte con un canovaccio in modo che non raffreddino.
![]() |
Piadina Ravennate |
Gustatele farcite con prosciutto crudo o con squacquerone.
Oppure in sostituzione del pane.
In provincia di Ravenna si lascia abbastanza alta, a Rimini più bassa.
(Emilia/Romagna)