Ottimo risotto con il tipico formaggio prodotto nella provincia di Cuneo 
(nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana ).
Viene prodotto a partire da latte intero vaccino
(con rare, eventuali aggiunte di piccole percentuali di latte ovino e caprino)
da bestiame di razza piemontese alimentato a foraggio fresco.
Viene considerato di particolare pregio il formaggio ottenuto
dagli allevamenti situati proprio a Castelmagno.
(nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana ).
Viene prodotto a partire da latte intero vaccino
(con rare, eventuali aggiunte di piccole percentuali di latte ovino e caprino)
da bestiame di razza piemontese alimentato a foraggio fresco.
Viene considerato di particolare pregio il formaggio ottenuto
dagli allevamenti situati proprio a Castelmagno.
Difficoltà: 
facileDosi:
Tempo: 
30 minuti
Ingredienti: 
- g. 360 di riso superfino
- g. 150 di Castelmagno
- g. 200 di asparagi freschi
- 1/2 cipolla
- 1 dado vegetale
- 5/6 cucchiai di latte
- g. 40 di parmigiano
- sale e pepe q.b
Preparazione: 
Tostare il riso con la cipolla unire gli asparagi, tagliati e interi, 
lasciare rosolare a fuoco lento alcuni minuti quindi bagnare con il brodo bollente.
Far assorbire il brodo e a 3/4 da fine cottura bagnare con il latte e
spolverare con il Castelmagno tagliato a scaglie, il parmigiano e mantecare bene.
Servire in piatti decorando con gli asparagi interi e
scaglie di Castelmagno a bordo piatto.
lasciare rosolare a fuoco lento alcuni minuti quindi bagnare con il brodo bollente.
Far assorbire il brodo e a 3/4 da fine cottura bagnare con il latte e
spolverare con il Castelmagno tagliato a scaglie, il parmigiano e mantecare bene.
Servire in piatti decorando con gli asparagi interi e
scaglie di Castelmagno a bordo piatto.
Accorgimenti: 
Particolare attenzione all'acquisto del Castelmagno 
che deve essere originale e stagionato.
che deve essere originale e stagionato.
Idee e varianti: 
La variante è la noce al posto degli asparagi, 
da sostituirsi in stagione invernale quando non troviamo sul mercato il prodotto fresco.
Da: Riso.it
da sostituirsi in stagione invernale quando non troviamo sul mercato il prodotto fresco.
Da: Riso.it