Piatto tipico dell'Italia nord orientale. 
La luganega è una salsiccia lunga e stretta di carne di maiale arricchita di spezie.
Ottima cruda e usata cotta in molteplici piatti regionali.
Viene anche chiamata luganiga, lucanica, luganga.
La luganega è una salsiccia lunga e stretta di carne di maiale arricchita di spezie.
Ottima cruda e usata cotta in molteplici piatti regionali.
Viene anche chiamata luganiga, lucanica, luganga.
Difficoltà: 
 facile
Dosi: 
 per 4 persone
Tempo: 
 35/40 minuti
Ingredienti: 
- g. 400 di riso
- g. 200 di luganega
- g. 100 di pancetta
- 1 foglia di sedano
- g. 80 fagioli cannellini (in scatola)
- prezzemolo
- 1 dado di carne
- parmigiano reggiano
- sale
Preparazione: 
In una casseruola sciogliere il burro, unire la pancetta tagliata a dadini e la luganega, 
il sedano a cubetti e rosolare il tutto.
Aggiungere il riso e tostare.
Bagnare con acqua e sciogliere il dado.
Coprire il riso del liquido e far assorbire.
Mescolare e se necessario aggiungere altro brodo.
Incorporare i cannellini scolati e risciacquati della loro acqua.
Cuocere per circa 15 minuti.
Spegnere la fiamma spolverare il trito di prezzemolo.
Mantecare e servire, parmigiano reggiano a piacere.
il sedano a cubetti e rosolare il tutto.
Aggiungere il riso e tostare.
Bagnare con acqua e sciogliere il dado.
Coprire il riso del liquido e far assorbire.
Mescolare e se necessario aggiungere altro brodo.
Incorporare i cannellini scolati e risciacquati della loro acqua.
Cuocere per circa 15 minuti.
Spegnere la fiamma spolverare il trito di prezzemolo.
Mantecare e servire, parmigiano reggiano a piacere.
Accorgimenti: 
Ricordarsi sempre quando si usano insaccati o 
carni speziate di moderare l'uso del sale e del dado.
Da: Riso.it
carni speziate di moderare l'uso del sale e del dado.
Da: Riso.it