6 regole d'oro per controllare la glicemia ed il peso corporeo
Limitare la quantità di carboidrati, soprattutto - ma non esclusivamente -
quelli semplici (zucchero, dolci, cereali e derivati da farine raffinate).
Limitare il consumo di snack, prodotti dolciari e bevande zuccherate.
Non eccedere con il consumo di carboidrati a medio indice e
ad alto carico glicemico (pasta, pane, patate, cereali ecc.).....
Preferire alimenti integrali ricchi di fibre, come la frutta,
la verdura ed i cereali integrali.
la verdura ed i cereali integrali.
Ripartire uniformemente i nutrienti nei vari pasti evitando i pasti a base di soli carboidrati (per esempio 100 grammi di pasta in bianco aumentano di più la glicemia rispetto a 80 grammi di pasta al tonno e pomodoro e sono anche meno sazianti).
Non fare pasti troppo abbondanti, ma suddividere l'apporto calorico in almeno quattro/cinque pasti giornalieri; ricordiamo infatti che per tenere sotto controllo la glicemia è molto importante non solo la qualità ma anche la quantità dei nutrienti assunti con la dieta (com'è logico pensare un cucchiaino di zucchero, pur avendo un indice glicemico alto, causa un incremento glicemico inferiore rispetto a 100 g di pasta integrale).
Leggere sempre le etichette ed i valori nutrizionali,
moderare l'utilizzo di cibi che contengono sciroppo di glucosio e/o sciroppo di fruttosio e/o amido di mais.
Nota: (non sono certa che diminuisca il valore della glicemia,
certamente non la alza)
certamente non la alza)