- kg.1,2 di vitello con tasca
- 1/2 bicchiere di olio
- 1/2 litro di vino bianco
- un rametto di rosmarino
- uno spicchio d'aglio
- 1/2 litro di acqua
- g. 100 di pangrattato
- g. 100 di Parmigiano grattugiato
- 3 uova
- sale
- 1 bicchiere di brodo di carne

Preparazione:
Per preparare il ripieno, bagnate il pangrattato con il brodo caldo,
mescolando a lungo, lasciandolo poi raffreddare.
Aggiungete al ripieno freddo le uova intere,
il Parmigiano Reggiano grattugiato e il sale.
Amalgamate bene il tutto e tenete da parte.
Fatevi preparare la punta di vitello dal vostro macellaio,
poi lavate e pulite bene la tasca interna e
riempitela con il ripieno di pane e uova, precedentemente preparato.
Cucite molto bene la tasca con lo spago da cucina,
facendo attenzione a non lasciare aperture dalle quali potrebbe
fuoriuscire il ripieno, durante la cottura.
Preparate una larga teglia da forno in alluminio:
ungetela di olio e aggiungete il rosmarino spezzettato,
il sale e lo spicchio d'aglio schiacciato.
Versate nella teglia anche il mezzo bicchiere d'acqua e
il vino e infornate il tutto a forno freddo.
Cuocete per 90 minuti a 200°C.
La picaia va servita calda tagliata a fette non troppo alte,
magari accompagnata da un contorno di patate arrosto.
Piatto tipico di Parma e Piacenza
(Emilia-Romagna)