venerdì 12 gennaio 2018

Cardi gratinati al forno

Da: Gambero Rosso


Ingredienti:

  • 1 kg circa di cardi gobbi
  •  2 limoni
  •  1 bicchiere di latte
  •  g. 50  di burro
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 manciata di parmigiano grattugiato
  • noce moscata
  • sale
Mondate i cardi scartando le coste eventualmente sciupate la parte delle foglie e la radice. Tagliate le coste a pezzi rimuovendo contemporaneamente tutti i filamenti duri e fibrosi. 

Via via che sono pronti, immergeteli in acqua acidulata con succo di limone perché non anneriscano. 

In una pentola diluite la farina con poca acqua fredda, sbattendo con una forchetta per sciogliere i grumi, aggiungete il succo di un limone quindi aggiungete con circa due litri d'acqua. 

Salate e fate prendere l'ebollizione quindi immergetevi i cardi sgocciolati e, quando l'ebollizione riprende, abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciateli cuocere fino a quando saranno teneri [da mezz'ora a un'ora]. 

Preparate un besciamella con 30 g di burro, la farina e il latte, salatela e profumatela con una grattatina di noce moscata. 

Imburrate generosamente una pirofila e accomodatevi i cardi ben sgocciolati. Spolverateli con il parmigiano e copriteli con la salsa. 

Mettete la pirofila nel forno a 200° e fate gratinare la superficie. 

Un altro modo molto gustoso per cucinare i cardi gobbi: fondere il burro in una padella e farvi sciogliere delle acciughe dissalate quindi unire i cardi lessati come sopra e farli ben insaporire nella salsetta. 

Servirli caldi spolverati di parmigiano.
(Piemonte)

Zucchero x il caffè

Prendetelo con allegria o per quello che è, l'ho letto in un giornale.
ingredienti:
  • 1/2 zucchero a velo
  • 1/2 bicarbonato di sodio
Miscelate bene.
Sembra che faccia digerire meglio.

Come utilizzare al meglio la curcuma

Da: Greenme.it

Ormai si è capito: la curcuma è una delle mie spezie preferite se non la preferita in assoluto. Mi piace vedere il colore che assumono gli alimenti aggiungendo un pizzico di questa spezia e gustare il sapore particolare che prendono. Dato però che la curcuma non fa parte della nostra tradizionale alimentare (viene infatti dall’India) spesso si ha qualche problema ad utilizzarla, nel senso che non viene spontaneo metterla all’interno dei piatti che quotidianamente prepariamo. Ecco allora 6 ricette che potete provare…
Tenete presente che: per mantenere al meglio le proprietà di questa spezia è bene utilizzarla a crudo, ovvero metterla solo a fine cottura, evitando così la dispersione di alcuni dei suoi principi nutritivi. Inoltre, per assimilarla meglio è ottimo associarvi un po’ di pepe o un grasso (ad esempio l’olio d’oliva). Ricordate queste due cose importanti anche se ideate delle nuove ricette…
Altro suggerimento è quello di non assumerne dosi eccessive (che possono essere controproducenti) e soprattutto di non assumerla proprio in caso di calcoli biliari (salvo diversa indicazione di medico, omeopata e/o naturopata che avrà valutato la situazione nello specifico).

Risotto alla curcuma

Da: Greenme.it

Un piatto dal sapore delicato particolarmente adatto alle serate autunnali ed invernali. Semplicissimo da preparare come i più classici risotti. 
Ingredienti per 4 persone: 1 porro (o 1 cipolla), 320 grammi di riso, circa 1 litro - 1 litro e mezzo di brodo vegetale, panna (o panna vegetale, io uso quella di soia, avena o riso) 2 cucchiaini di curcuma, olio e pepe qb.
Preparazione: soffriggete in una casseruola il porro o la cipolla con l’olio, poi versateci dentro il riso (in foto vedete quello integrale) e lasciatelo rosolare per qualche minuto. A parte avrete preparato il brodo vegetale che piano piano verserete nella casseruola per fare in modo che il riso si cuocia, girandolo ogni tanto. Se avete scelto come me l’integrale, considerate che ci vuole circa 1 ora, abbondate quindi con il brodo, se volete evitare di doverlo girare troppo spesso per paura che si attacchi. Una volta cotto il riso e asciugato quasi tutto il brodo, aggiungete la panna a vostro piacimento (io solitamente ne metto molto poca) e infine spolverate con la curcuma e il pepe.

Golden milk

Da: GreenMe.it
GOLDEN MILK
latte-doro
Una bevanda calda e confortevole per iniziare bene la giornata o per un momento di relax pomeridiano o serale. In realtà il golden milk o latte d’oro deriva dalla tradizione dello yoga Kundalini e viene consigliato a chi pratica per mantenere in buona salute le articolazioni del corpo. 
Qui trovate la ricetta per preparare il composto del latte d’oro:
Se volete assumerlo per 40 giorni di fila come consigliato dai maestri yoga. In alternativa potete preparare un solo bicchiere di golden milk semplicemente aggiungendo ad un bicchiere di latte tiepido (anche vegetale) ¼ o ½ cucchiaino di curcuma, 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci (per uso alimentare!) o in alternativa un pizzico di pepe. Per dolcificare utilizzate del miele!

Olio alla curcuma

Da: Greenme.it
OLIO ALLA CURCUMA
olio-curcuma
Realizzare un olio alla curcuma è un modo facile e comodo per avere sempre a disposizione questa spezia, anche nei momenti in cui non si ha tempo di cucinare pietanze più elaborate. Si può infatti utilizzare per condire anche una semplice insalata o delle verdure cotte a vapore. Per prepararlo servono 500 ml di olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di curcuma in polvere. Versate l'olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno. All'ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo.

Patate speziate alla curcuma

Da: Greenme.it
PATATE SPEZIATE ALLA CURCUMA
patate curcuma
Ottima variante delle tradizionali patate ripassate in padella
Una ricetta semplicissima che può salvare in quelle situazioni in cui serve un contorno da preparare agevolmente e con qualcosa che si ha sempre in casa: le patate.
Ingredienti: patate 250 grammi, 1 cipolla piccola, curcuma mezzo cucchiaino o più ( a seconda dei vostri gusti), olio extra vergine, pepe nero e peperoncino qb.
Preparazione: le scelte sono due, o lessate prima un po’ le patate e poi le ripassate semplicemente in padella, oppure (come generalmente faccio io) le tagliate a pezzetti piccoli e le cuocete direttamente in padella aggiungendo un po’ d’acqua. 
Ma partiamo dall’inizio: pelate la cipolla e tagliatela a pezzetti piccoli, fate un soffritto leggero utilizzando l’olio extravergine. Una volta dorata aggiungete le patate a pezzetti, acqua a coprire e lasciate cuocere per circa 20 minuti, se necessario aggiungendo altra acqua.
 Una volta che le patate sono pronte, fatele rosolare un po’ e infine aggiungete pepe, peperoncino e curcuma!