Le Ricette di Esmeralda e Rosa
Visualizzazione post con etichetta
arrosti
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
arrosti
.
Mostra tutti i post
sabato 12 ottobre 2013
Stinco di maiale alla medievale con salsa Lambrusco e patate Bologna arrosto
›
Dosi per 4 persone: hg. 8 di stinco di maiale ml. 200 di Lambrusco DOC hg. 1 di truccioli di faggio e abete g. 20 di zucche...
mercoledì 1 febbraio 2012
Arnione alla Parigina (Artusi n. 558)
›
Prendete un rognone, ossia una pietra di vitella, digrassatela, apritela e copritela d'acqua bollente. Quando l'acqua sarà diacci...
Bistecca nel tegame (Artusi n. 557)
›
Se avete una grossa bistecca che, per esser di bestia non tanto giovane o macellata di fresco, vi faccia dubitare della sua morbidezza, inv...
Bistecca alla Fiorentina (Artusi n. 556)
›
Da beef-steak parola inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciola col s...
Fegatelli in conserva (Artusi n. 555)
›
Tutti sanno fare i fegatelli di maiale conditi con olio, pepe e sale, involtati nella rete e cotti in gratella, allo spiede o in una teglia...
Piccioni in gratella (Artusi n. 554)
›
La carne di piccione per la quantità grande di fibrina e di albumina che contiene, è molto nutriente ed è prescritta alle persone deboli pe...
Agnello all'orientale (Artusi n. 553)
›
Dicono che la spalla d'agnello arrostita ed unta con burro e latte, era e sia tuttavia una delle più ghiotte leccornie per gli Oriental...
Pesce di maiale arrosto (Artusi n. 552)
›
Il pesce di maiale è quel muscolo bislungo posto ai lati della spina dorsale, che a Firenze si chiama lombo di maiale. Colà si usa distac...
Maiale arrostito nel latte (Artusi n. 551)
›
Prendete un pezzo di maiale nella lombata del peso di grammi 500 circa, salatelo e mettetelo in casseruola con decilitri 21/2 di latte. C...
Pavone (Artusi n. 550)
›
Ora che nella serie degli arrosti vi ho nominati alcuni volatili di origine esotica, mi accorgo di non avervi parlato del pavone, Pavo cris...
Tacchino (Artusi n. 549)
›
Il tacchino appartiene all'ordine dei Rasores, ossia gallinacci, alla famiglia della Phasanidae e al genere Meleagris. È originario d...
Oca domestica Arrosto (Artusi n. 548)
›
L'oca era già domestica ai tempi di Omero e i Romani (388 anni av. C.) la tenevano in Campidoglio come animale sacro a Giunone. L'o...
Anatra domestica arrosto (Artusi n. 547)
›
Salatela nell'interno e fasciatele tutto il petto con larghe e sottili fette di lardone tenute aderenti con lo spago. Ungetela coll...
Gallina di faraone (Artusi n. 546)
›
Questo gallinaceo originario della Numidia, quindi erroneamente chiamato gallina d'India, era presso gli antichi il simbolo dell'am...
Pollo vestito (Artusi (Artusi n. 545)
›
Non è piatto da farne gran caso, ma può recare sorpresa in un pranzo famigliare. Prendete il busto di un pollastro giovane, cioè privo dell...
Pollo alla Rudinì (Artusi n. 544)
›
Questo pollo, battezzato non si sa perché con tal nome, riesce un piatto semplice, sano e di sapore delicato, perciò lo descrivo. Prendet...
Arrosto morto di pollo alla Bolognese (Artusi n. 543)
›
Mettetelo al fuoco con olio, burro, una fetta di prosciutto grasso e magro tritato fine, qualche pezzetto d'aglio e una ciocchettina di...
Pollo in porchetta (Artusi n. 542)
›
Non è piatto signorile, ma da famiglia. Riempite un pollo qualunque con fettine di prosciutto grasso e magro, larghe poco più di un dito,...
Pollo al diavolo (Artusi n. 541)
›
Si chiama così perché si dovrebbe condire con pepe forte di Caienna e servire con una salsa molto piccante, cosicché, a chi lo mangia, nel ...
Cappone arrosto tartufato (Artusi n. 540)
›
La cucina è estrosa, dicono i fiorentini, e sta bene perché tutte le pietanze si possono condizionare in vari modi secondo l'estro di c...
›
Home page
Visualizza versione web